Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Sono soddisfazioni…

Posted on 26/11/2006 by cretox

La mia nuova inutile scheda madre ha una cosa di buono: 2 porte ethernet.
Il guaio è che hanno due chip diversi (chi sarà stato il geniaccio…). La prima (Nvidia) viene rilevata automaticamente dal kernel, quindi funziona subito, basta configurarla.
La seconda (Marvell) no. Sul manuale infatti ci hanno scritto che devo installare i driver presenti sul cd, per poter usufruire della scheda.
Piccola parentesi. Avete mai pensato che chi compra hardware e lo usa con GNU/Linux si trova sempre con dei cd completamente inutili? Chiusa parente. (cit.)
Vabbeh, mi dico, dovrò caricare il modulino apposito. C’è, vero, il modulo per questa scheda? Risale al 2003 il chip, vi siete dati da fare per non rendermi la vita troppo complicata, vero? Bravi. Il modulo esiste, anzi esistono. Sembra che si chiamino: skge, sk98lin e forcedeth. Cioè, si chiamano proprio così: skge, sk98lin e forcedeth -.-‘ (opere di reverse engineering).
Insomma in definitiva, dopo un po’ di smanettamenti la scheda funziona, ma…

· è un po’ più lenta della prima;
· se attacco il cavetto a pc acceso devo riavviare le scheda per poterla riutilizzare. Che scarsi.

Marvell eth0

Guardando l’immagine, qualcuno, ma anche nessuno, si sarà chiesto (clicca per ingrandirla, testina) si sarà chiesto come mai il case sembra tarlato o ad esempio appena uscito da una rottamaio.
Ma lo sapete quanto costa un case al giorno d’oggi? Io riciclo.

Tornando all’interfaccia ethernet in più.
L’unico modo con cui la potrei sfruttare è… uhm, boh…
Sì, è proprio in più. Però ora funziona o/ .

Posted in dubbi, tech

Post navigation

Una questione di soldi
Ifplugd : un’autentica genialata


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.