Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Adesso sì, accesso no. Dateci le specifiche, porci!

Posted on 07/12/2006 by cretox

Se la comunità del Free Software avesse un sufficiente accesso alle specifiche hardware delle schede video (ma non solo), si potrebbero sviluppare alla grande dei driver non proprietari, liberamente distribuibili, facilmente configurabili, molto più efficaci di quelli odierni, probabilmente migliori di quelli proprietari. Parlo dei driver per GNU/Linux, inteso.
Una situazione così rosea potrebbe non accadere mai, come avverarsi tra pochi mesi. Sì certo, come no.
Ma volevo focalizzare su un particolare aspetto: il Desktop 3D.
Eccovene un allucinante esempio:

Trip con la musica sotto.

Figo? Di più.
Il software che permette così strabilianti effetti 3D è free (non come la birra gratis, inteso come in libertà, libero): Aiglx o Xgl accoppiato con Compiz o Beryl.
I driver opensource ad oggi non sono performanti come quelli proprietari. Quelli proprietari non sono sempre funzionanti su tutte le macchine e configurazioni, a causa del poco impegno e supporto delle case hardware che li rilasciano.

Ma se tu, azienda produttrice, ti limitassi a progettare e fabbricare i componenti e a rilasciare tutte le specifiche, o almeno quelle necessarie per scrivere i driver e te ne sbattessi di rilasciarne di mediocri, e noi, comunità, ci dessimo da fare per scriverli? Non sarebbe di certo meglio? Io dico di sì.

E no, la strada buona non è incorporare driver propritari di default nella distribuzione di turno. Questo è il male. La comunità non vuole dipendere da una azienda, la comunità è libera e vuole restare libera. O no? Qulcuno dirà: Ehi ciccio, se non ti piace, puoi sceglierne un’altra. Nessuno ti obbliga.
Ehi cicci, io ho scelto a suo tempo e continuo a scegliere. E adesso scelgo di dire che fare una cazzata del genere, essendo Ubuntu la distro più usata sui desktop, ne influenzerà di certo anche le altre, prima o poi.
E poi diciamocelo: i driver proprietari sono rilasciati ogni 2-4 mesi, quando va bene. Ma i bug sono giornalieri, non bimestrali, non si può aspettare tre mesi per un fix. In questo senso, intendo, la comunità è molto più rapida nel individuare e risolvere i bachi nei software.
Il Desktop 3D e le schede grafiche sono solo un esempio, lo stesso discorso lo si può fare per le stampanti, scanner, camere digitali, funzionalità delle schede madri, schede audio, eccetera.

Vi pago, vendetemi la macchina da scrivere. Il tipo di carta, il colore dell’inchiostro e cosa scrivere lo decido io.

____________________________________

PS: Cazzo, volevo postare solo il link del filmatino, e mi sono intrufolato in questi discorsi senza fine…
IMPORTANTE: Firma la petizione!

Posted in anvedi, arghh!, Closed software e software proprietario, FLOSS, tech

Post navigation

Resta in pace. Ma restaci però !
Problemi audio: browser + mediaplayer

1 Comment

  1. megabug says:
    07/12/2006 at 21:02

    Ho installato Beryl e funziona discretamente (ancora qualche crash ogni tanto) e usa il driver free della mia Ati Radeon. Però gli effetti fighissimi del filmatino mica li fà (tipo le finestre a diverse altezze mentre ruoti il cubo). LI VOGLIO ANCHE IOOO!! (sarà mica che c’è qualche plugin di cui ignoro l’esistenza?… ora lo cerco :)

Comments are closed.



Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.