Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Riproduzione di una fotografia tramite Blender

Posted on 01/05/2007 by cretox

Mi stupisco da solo delle volte.
Un giorno un amico di chat mi fa vedere questa fotografia dalla galleria di 3D Italia:

3D Italia reference picture

e mi dice che sta tentando di riprodurla col suo programma di grafica 3D. Quindi mi invita a provarci con Blender…
Io l’ho presa come un specie di prova, ma dandogli poco peso, alla «ma sì, dai perché no, ci provo, chissà che mi viene fuori…»
Insomma dopo 4 giorni (le ore non le saprei ricontare), ottengo un risultato che per me è ottimo, per altri più esperti magari sarà mediocre. Certe cose mi sono venute al primo colpo, quasi per una coincidenza astrale… non credo di saper riprodurre un’altra volta in così poco tempo una cosa paragonabile. Boh:

lavorone :)

Sono ben 143302 facce in totale… Secondo me sono un po’ tantine…
Tutto questo con il motore interno. Bah, non so voi, ma a me piace troppo :D

PS: Se qualcuno è interessato al .blend (questo o un altro) basta chiedere.

Posted in anvedi, blender

Post navigation

Big Brother Award Italia 2007
Precarietà

2 Comments

  1. franx says:
    30/05/2007 at 00:50

    ciao secondo me nn è per niente un risultato mediocre anzi.
    Sono capitato nel tuo blog …nn so come ma ti posso dire che centra blender e yafray che sto studiando da pochissimo. Mi sconcerta il fatto che nn supporti le ombre trasparenti per i vetri.
    Tu che motore di rendering hai usato per queata immagine? puoi inviarmi il file in modo che possa studiarmi le impostazioni?

  2. cretox says:
    30/05/2007 at 01:07

    E vero yafray non supporta le ombre trasparenti, si puo’ ovviare togliendo “traceable” nel materiale e usare una photonlamp. Stanno rimediando nella futura versione di yaf.
    Il file te lo posso far avere, se ci riesco, su http://www.inventati.org/cherudek
    Ho usato il motore di rendering interno.
    Ciao :D

Comments are closed.



Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.