Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: be happy

Be Happy!

Iceweasel v2.0 in testing

Posted on 19/01/2007 by cretox
Finalmente!
Mentre TUTTO IL RESTO DEL MONDO usa Firefox 2.0 da settimane, chi ha Debian testing ha potuto godere della nuova versione di FF solo in questi ultimissimi giorni (c’era ancora la 1.5.0.7).
La cosa che distingue il fork presente in Debian dal FF 2.0 originale è il nome (e l’icona, che fa un po’ cagare), infatti non si chiama Firefox ma Iceweasel (Donnola dei ghiacci? Bah). La questione del cambio del nome si riduce ad una controversia sulla licenza del marchio, che e’ di proprietà di Mozilla Foundation. Il programma Firefox essendo ovviamente FLOSS non rientra nella discussione.

Stamattina ho aggiornato e non ho trovato complicazioni, è filato tutto liscio.

Per maggiori informazioni sul dibattito Debian/MozillaFoundation:

· OSSBlog.it
· ZeusNews.it

Per ulteriori informazioni sulle nuove feature di Firefox 2.0:

· Firefox 2.0 release notes

Continue reading “Iceweasel v2.0 in testing” →

Posted in be happy, Debian e GNU/Linux, FLOSS2 Comments

Costruisci l’umano anche tu! (Nudity Inside)

Posted on 14/12/2006 by cretox

Umani fatti in casa, in cinque minuti, per tutti! Ma che dico, cinque… tre minuti!

Cosa facevo oggi… cazzeggiavo sul sito Blender.it e cosa vedo? Un link, un mitico link che puntava qui.
Sapevo già dell’esistenza di Make Human, ma credevo esistesse solo per quell’altro sistema operativo. Invece no! Il progetto fa godere del proprio programma anche GNU/Linux e Mac.
E non è tutto! Make Human è FLOSS (Free/Libre/Open-Source Software) !!! E questo non può far altro che farmi piacere. Inoltre sul sito si trovano già i pacchetti in formato DEB per Debian e derivati. Che bello.

Ecco come si presenta la gui:

make human gui

Insomma come si può capire, con questo programmello si modellano esseri umani e non (ad esempio alieni simil-umani) in pochi istanti.
Quando si accede al programma ci si trova davanti ad un umano di sesso in apparenza indefinito (dopo scrupolose ricerche e zommate ho evinto che è donna).
Su questo primo modello, diciamo di base, si possono fare tutte le modifiche che si vogliono o quasi. Sono veramente tante, anche nel piu’ piccolo dettaglio. Sì, anche lì, sporcacciona.
Si possono ottenere individui di tutti i tipi e apparenze: grassi-bassi, incinte-magre-alte, magri-orecchie a sventola-piedi piatti, obese-labbra rifatte, alieni-testa piatta, e chi ne pensa più ne faccia.
Un esempio, fatto in 20 secondi:

make human alien

Una volta ottenuto il modello che più ci aggrada, è possibile addirittura metterlo in posa, cambiando gli angoli delle articolazioni. Eccovene un esplicito esempio:

make human, fuck off dude!

Dopo che il modello creato è finito possiamo esportarlo come mesh nel formato OBJ , che in Blender è tranquillamente importabile.

Pecche (imho, molto imho) che ho sgamato nei pochi minuti di utilizzo:
· il modello gira su un asse non definito, difficilmente gestibile con il solo pulsante del mouse disponibile. Infatti qualsiasi pulsante del mouse si pigi, l’input rimane lo stesso, quello del tasto sinistro. A volte diventa molto frustrante cercare di girare l’omino nella posizione voluta. Devo dire che però il tastierino numerico ci viene in aiuto in questo senso.
· alcune pose non sono possibili, ad esempio: partendo da braccia dritte perpendicolari al petto, farle convergere e incrociarle tenendole dritte. Un se po fa.
· il modello forse è un po’ troppo low-pol; questo fa apparire alcune modifiche un po’ strane.
· non esiste una hotkey o un metodo per tornare indietro nelle ultime modifiche (undo e redo).
· i valori di ogni modificazione sono gestibili solo con la barretta a scorrimento apposita: non è possibile scrivere il valore direttamente con la tastiera.

In definitiva un ottimo programma, di facile e immediato utilizzo, che consiglio a chi non si vuole sbattere troppo o chi ancora non riesce bene nella modellazione di omini e donnine. Il livello della modifica dei dettagli è molto alto, si può fare tutto quello che la fantasia ci propone. Quello che non riusciamo a fare con Make Human, lo faremo poi in Blender con più calma e accuratezza.

Basta, ho scritto anche troppo, vado a farmene un po’ delle mie. A presto.

Continue reading “Costruisci l’umano anche tu! (Nudity Inside)” →

Posted in be happy, blender, FLOSS2 Comments

Problemi audio: browser + mediaplayer

Posted on 07/12/2006 by cretox

Da qualche anno la navigazione sul web sfrutta anche la possibilità di ascoltare suoni, musica.
Spesso però se si sta ascoltando musica con un qualsiasi lettore multimediale non si riesce a sentire l’audio del browser (flash, media-plugin, etc…). Questo è frustrante, perchè il più delle volte per ascoltare l’audio, siamo costretti a chiudere il mediaplayer, ricordarsi la pagina del sito e riavviare il browser.
Su Windows il problema non si pone. Li mortacci sua ao’.
Su GNU/Linux spesso sì. Ma se avete Firefox (probablmente anche con Mozilla) e usate ALSA, il problema è aggirabile facendo utilizzare OSS al browser:

· installate alsa-oss (wrapper ALSA per le applicazioni Open Sound System)
· entrate nel file /etc/firefox/firefoxrc
· cambiate la riga FIREFOX_DSP="none" in FIREFOX_DSP="aoss"
· salvate e riavviate Firefox

Happy listening!

Aggiornamento: In Debian dovete sostituire firefox con iceweasel, ovunque.

Posted in be happy, Debian e GNU/Linux, tech

Esso è, nuovamente.

Posted on 26/10/2006 by cretox

Tre giorni dopo, Lercio risorge. Ma con 60 GB in meno, porca paletta. Non che mi servissero proprio, ma sai. Eh.

Continue reading “Esso è, nuovamente.” →

Posted in be happy, tech

2254

Posted on 20/10/2006 by cretox

Stamattina è arrivato il Barton! Il 2800+ (2087 MHz, 166×12.5)!
barton-pacco_01barton-pacco_02

E l’ho subito provato. E overclockato. Il meglio che sono riuscito a fare è 2254 MHz (166×13.5). Penso che la colpa sia della scheda madre (ASRock K7S8X, Sis 746FX).
Il FSB a 400 non è stabile, mi fa sempre kernel panic. Per questo l’ho tenuto a 333. Il moltiplicatore quindi è stabile fino a 13.5, a 14 fa kernel panic.

Mi accontento.

Le prestazioni, nei rendering, sono aumentate del 30% circa, se non ho fatto male i conti. :P

Continue reading “2254” →

Posted in be happy, tech

Posts navigation

Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.