Ho usato lo shader pubblicato su questo blog.
E, sì, sì, lo so, le caustiche fanno un po’ cagare. Continue reading “8 (otto) ore”
Materiale: ghiaccio
ghiaccio.tar.gz
.jpeg + .blend Continue reading “Materiale: ghiaccio”
Fan
Attesa
Attendo. Attendo un pacco. Nel pacco c’è un chip. Il chip si chiama Barton, e va veloce, velocissimo.
Franco
Barton
Portando il lavoro di Blender su Lercio non ho guadagnato in prestazioni. Anzi.
Portando la frequenza del processore da 1530 (133×11.5) a 1610 MHz (140×11.5) guadagno un 5-6% in prestazioni, le quali però restano inferiori del 8-9% rispetto a questo Pentium M @1600 MHz. Intendo per i rendering, non per altro.
Ed ecco quindi che pensavo di cambiare pure il processore (Athlon XP 1800+ “Palomino”) con un “Barton” 2800+ che poi overclockerò verso i 2300-2400 MHz.
Uhm, forse no.
Lercio
Una nuova Debian è nata!
Quest’oggi 4 Ottobre 2006 ad un’ora imprecisata del pomeriggio, prende vita Lercio, la nuova macchina dedicata completamente, o quasi, a Blender.
Caratteristiche:
· Hardware (Sostituiti: hardisk, masterizzatore. Aggiunti: monitor, input-devices, lettore floppy)
· Linux 2.6.16
· Debian GNU/Linux testing “etch”
· Xorg 7.0.0
· Fluxbox 0.9.14
· Nvidia driver 87.74
· Applicazioni installate: xterm, rox-filer, firefox, gkrellm, irssi, blender.
Da sistemare:
· sensori della scheda madre e cpu
· connessione col portatile (ethernet over usb?)
· installare una ventolina sul fronte del case.
Disk Access Error
Ho portato qui il vecchio computer e mi sono messo al lavoro. Ho smontato lo smontabile, pulito, spolverato e rimontato. Poi ho sostituito la pasta termica sul processore, sul chip della scheda madre e sul chip della scheda grafica.
Per resto della giornata sono stato tutto il tempo a cercare di installarci Debian testing, ma non c’è stato niente da fare: l’hardisk è defunto. In definitiva devo recuperare ancora un disco fisso e un lettore floppy. No anzi, solo il disco fisso va’, che la spesa è già lievitata abbastanza.
Deciso
Ebbene ho un pc non utilizzato in cantina a casa. Monta:
· alimentatore da 200 W
· ASRock (si?)
· AthlonXP 1800+
· GeForce 4 MX 440
· 1 GB di RAM DDR
· disco da 20 GB
· lettore CD 27x
· scheda con 3 porte Firewire.
Sono i pochi componenti rimanenti di pc che ho avuto. Mancano video, tastiera, mouse, lettore floppy e qualche cavetto. Forse con 200-230 € ce la faccio (video lcd naturalmente).
Ho deciso di portarlo qui e di utilizzarlo come macchina per Blender. È che sto sforzando in maniera troppo brutale questo portatile.
LO DEVO FAR DURARE.
WTF
Ho una ATI Mobility Radeon 9700 (RV350).
Stamattina ho fatto il periodico aptitude update && aptitude upgrade . Nella lista dei pacchetti che andavano aggiornati c’era anche libgl1-mesa-dri . Beh, mi son rassicurato: Ok, tanto mica farà casino… Ok, aggiorna…
Come non detto: finito che è stato l’aggiornamento, per togliermi ogni preoccupazione ho controllato che l’accelerazione 3D fosse ancora attiva… BAM! La demo 3D non girava. Cazzo! 8°°C X-(
Le prove che ho fatto:
· ho riavviato –> niente.
· ho disinstallato e reinstallato i driver Ati dal .run –> non compila correttamente il modulo fglrx perchè l’installatore si rifiuta di capire che le glibc presenti sono le 2.3.6 e non le 2.1 . Cazzo.
· ho provato con vecchie versioni dei driver –> stesso problema sulle glibc .
· ho usato il nuovo kernel 2.6.16-2-686 –> idem.
· mi sono assicurato di avere effetivamente le glibc 2.3.6 –> ci sono.
· ho cercato riferimenti alle glibc 2.1 nel mio sistema –> niente.
· ho installato l’impossibile che riguardasse le glibc 2.3.6 e affini –> niente cambia.
· ho disinstallato: i driver 3D, il vecchio kernel, i vecchi header. Col nuovo kernel, ho lasciato perder i .run Ati e ho optato per i driver pacchettizzati presenti sui repository (meno male che ora ci sono anche per testing). Installati, compilato il modulo e configurato il tutto. Riavviato. –> SORPRESA DELLE SORPRESE: funziona quasi tutto a meraviglia! OLLE` !!!
Adesso ho il kernel nuovo e i driver aggiornati (8.28).
L’unica cosa che mi pare strana sono i frame di glxgears che stanno sui ~250. Prima andavano a ~2800, se non ricordo male. Ma c’è da dire anche il processore rimane pressochè inutilizzato, con questo test. Con la vecchia configurazione invece era pienamente utilizzato. Usa unicamente la GPU, adesso? Boh.
Al contrario fgl_glxgears utilizza pienamente la CPU e rimane come al solito sui ~400 fps.
Quanto ci ho messo? Dalle undici circa alle tre e mezzo, quanto fa? Porcocane.