Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

KDE e un bug grosso come una casa, ma forse no. Boh. AIUTO.

Posted on 26/06/2007 by cretox
Allora ieri in chat spunta questa nuova cosa. Segnalatami da tuxman.
KDE sembra che abbia un buggone. Spiego la procedura per riprodurlo:

  • Da un terminale, konsole, xterm o altro, ottenere il privilegi di root e navigare nella propria home;
  • Creare un nuovo file nella propria home (con vim, nano o altro metodo);
  • Se si controllano i privilegi del file appena creato si avrà qualcosa come -rw-r--r-- 1 root root 6 2007-06-26 15:21 antani.txt
  • Adesso con konqueror e senza permessi di root, navigare in system:/home/ oppure in system:/media/hdx/home/
  • Cercare il file ed aprirlo con un qualsiasi editor di testi (kate, gedit, kwrite, kedit, etc);
  • modificare il file e salvarlo ( non comparirà errore );
  • Infine da un terminale controllare i permessi del file che saranno magicamente cambiati in qualcosa come: -rw-r--r-- 1 Utente Utente 10 2007-06-26 15:31 antani.txt
La cosa funziona solo nella home dell’utente a patto che sia raggiunta da un qualsiasi percorso presente in system:/
Il trucco (?) funziona sia che si usi Konqueror sia che si usi Dolphin. Non ho avuto modo di provare un altro File-Browser.

Il bug sembra presente in tutte le versioni di KDE, almeno dalla 3.5.5 alla 3.5.7. Ma probabilmente è presente anche in versioni precedenti. Se qualcuno in ascolto potesse verificare con una versione < 3.5.5 sarebbe un grande.
Era già segnalato su bugs.kde.org e da me (ieri sera, spudoratamente copiato) su bugs.debian.org tramite ReportBug.

Non si capisce come KDE, essendo avviato da utente, quindi senza privilegi di root, possa modificare il file ed i permessi e l’owner del file stesso. Che in KDE ci sia qualcosa che giri con dei privilegi che non dovrebbe avere? Io non so rispondere.
In definitiva questo piccolo meccanismo truffaldino non sembra poi così dannoso. Chi vuoi che tenga dei file di root in /home/ ?
C’è la possibilità però che qualcuno scopra il meccanismo che sta alla base di tutto ciò e che lo usi o che lo sviluppi per fini più disastrosi.

Che iddio ce la mandi bona.

Ultim’ora, 18:50: il bug non è presente in KDE 3.5.6 ma è presente in KDE 4 (3.80.3 20070220 suse-live). Olle’….

Ultimissima, 30-06-07, 11:20: Su alcuni sistemi (v3.5.5) potrebbe funzionare anche modificando il file da /home/utente/ , non solo da system:/

 
 


Questo non è un bug. Mi sono sbagliato per poca conoscenza del sistema. Come qualcun’altro del resto. Addio.

 

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, dubbi, KDE, sfigataggine

Post navigation

Windows e l’annosa questione che sembra funzionare tutto meglio del resto degli SO
Di ciò che non si deve e non si può dire, sapere, informare, contestare, divulgare

6 Comments

  1. TinyFox says:
    28/06/2007 at 20:21

    funziona anche usando /home/utente/
    ora provo con gnome e vedo se è lo stesso…

    comunque uso kde 3.5.5

  2. TinyFox says:
    28/06/2007 at 20:27

    solo kde soffre di questo bug :S

  3. cretox says:
    29/06/2007 at 12:20

    Uhm, da /home/utente/ non dovrebbe funzionare. La procedura che hai usato per riprodurlo è esattamente la stessa, con gli stessi passi?
    Anche io ho la 3.5.5 e da /home/utente/ non funziona

  4. TinyFox says:
    29/06/2007 at 12:53

    -Da konsole ottengo i privilegi di Root ed entro in /home/utente
    -Creo il file usando il comando: echo ciao > t.txt
    -Controllando risulta che il proprietario è ROOT, e i permessi sono impostati in rw-r-r
    -Con Konqueror raggiungo la mia home: /home/utente
    -Apro t.txt con kwrite
    -Modifico il file e salvo senza ottenere errori
    -Controllo e… il proprietario adesso è il mio utente :)

  5. cretox says:
    30/06/2007 at 11:09

    Uhm ok.
    Modifico :)

  6. tuxman says:
    06/07/2007 at 18:24

    TinyFox fornisci maggiori dettagli, qui sul mio kde3.5.5 non è possibile riprodurre il baco nel modo da te spiegato:

    Impossibile salvare il documento, perché non è stato possibile scrivere su file:///home/caesar/t.txt.
    Controlla di avere accesso in scrittura al file e che lo spazio su disco sia sufficiente.

Comments are closed.



Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.