Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Author: cretox

Velocizzare in modo impercettibile l’avvio di Debian

Posted on 20/03/2007 by cretox

Quando non ho una mazza da fare di solito vago sulla rete in cerca di qualcosa di utile e/o divertente. Stamani casualmente, con la stessa casualità che ti porta a farla fuori dalla tazza, mi metto a sfogliare con non curanza le pagine di Guide@Debianizzati.org, più precisamente la categoria Tips&Tricks.
Con lo stupore che ricorda l’espressione di Mastella quando viene picchiato da sua moglie, scopro un interessante articoletto: Velocizzare il boot senza cambiare sistema di init.
Interessato, clicco.

In realtà, si tratta semplicemente di cambiare la priorità dello script che avvia KDM (o chi per lui) da 99 a 15.
Siccome io ho tipo 10^99 milioni di servizi inutili che partono all’avvio, questa modifica non la sento proprio, e anzi, con questo trick mi parte prima il client jabber che il demone jabberd, cosicchè il client (Kopete, che mi si avvia automaticamente all’avvio del Desktop) non riesce a connettersi e mi toccherebbe riavviarlo. Credo di aver risolto spostando S20jabber in S19jabber.

Tant’è.

Continue reading “Velocizzare in modo impercettibile l’avvio di Debian” →

Posted in Debian e GNU/Linux, dubbi

Shutdown Day – 24h pc free

Posted on 20/03/2007 by cretox

Avete impegni per il 24 Marzo 2007 ? Lo spero per voi.

Quel giorno spegnete Internet, spegnete il computer. Per ventiquattro ore consecutive.
Andate in campagna, al lago, al mare, per la macchia, troviamoci in piazza, per la strada, dall’unto paninaro. Oppure restate in casa, a leggere, a scrivere, a cucinare, a trombare. Ma non state al computer. Non lo fate.
Dimostrate a voi stessi e a chi vi pare che è possibile, che non siete pc-dipendenti, che potete, almeno in questo caso, smettere quando lo decidete voi.

Credete di potercela fare? ( «« link )

Continue reading “Shutdown Day – 24h pc free” →

Posted in arghh!, dubbi, tech5 Comments

IRC ti logga!

Posted on 19/03/2007 by cretox
IRC ti logga!

Contro uno Stato di controllo
Contro uno Stato di repressione
Contro uno Stato di polizia

Preferiamo una comunicazione anonima
Favoriamo il diritto individuale alla comunicazione libera

Continue reading “IRC ti logga!” →

Posted in arghh!, dubbi, gimp

Nodes test – Cose Magintastiche

Posted on 15/03/2007 by cretox
Sto imparando ad usare il nodi di Blender.
Presenti sin dalla versione 2.42 se non sbaglio, permettono di fare cose che voi umani… Inoltre si ha molto più sotto controllo il materiale/i, si riesce meglio a capire chi influenza cosa e in che misura. Tutto questo grazie alla semplice interfaccia del Node Editor:

Node Editor

Tra ieri ed oggi ci ho smanettato un pochino e ho cercato di creare qualcosa di ganzo:

Nodes test - fun test

Probabilmente non ci sono riuscito, ma è stato comunque molto divertente :P

Continue reading “Nodes test – Cose Magintastiche” →

Posted in anvedi, blender

Yakuake – KDE Terminal Emulator

Posted on 14/03/2007 by cretox

Una cosa pazzesca. l’ho appena scoperta fruzzicando sul sito di KDE.

Ecco un piccolo screencast:
yakuake.avi

Si possono utilizzare le impostazioni del nostro amato Konsole oppure usarne di diverse. Per far apparire/sparire Yakuake basta pigiare F12.
Non so se supporta tutte le funzioni avanzate di Konsole, ma per un uso semplice credo vada benissimo :D
L’unica cosa che non mi piace sono i tab. Se il nome del tab è troppo corto, è difficile selezionarlo al volo, velocemente. Inoltre se si seleziona un tab già selezionato, si entra nella modalità per rinominarlo, e può essere fastidioso a volte.
Ma forse è solo questione di abitudini.

Continue reading “Yakuake – KDE Terminal Emulator” →

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, KDE2 Comments

Konqueror: Integrazione.

Posted on 26/02/2007 by cretox

Il miglior Web Browser? Firefox? No, sbagliato. È Konqueror.
Konqueror? Eggià… :)
Uno dei pochi che passa l’Acid2 Test (Firefox ancora non lo passa), basato sul motore KHTML. Ed è pure ben progettato.
Questo mio articolo vuole cercar di essere un specie di guida su come passare da Firefox a Konqueror. Soprattutto voglio convicervi a passare a Konqueror. :D
Non sapete cosa è Konqueror? RTFGoogle!
Usate Windows? Formattate, mettete una qualsiasi distribuzione GNU/Linux (ad esempio Debian) e usate Konqueror!
Già usate GNU/Linux ma avete Gnome? Installate Konqueror!
Usate KDE ma preferite Firefox o altro? De gustibus (ma provate Konqueror!)

– Primo passo: Installare Konqueror

Dipende dalla vostra distro, probabilmente avete un manager di pacchetti che permette l’installazione con pochi e semplici click. Se non avete un gestore di pacchetti grafico, avrete già saltato questo punto, o questo articolo :P

– Secondo passo: Configurazione

Segnalibri
La prima cosa che ho fatto io è stato importare i segnalibri che avevo in Firefox. Konqueror permette di importare segnalibri dalle più diverse applicazioni: IE, Mozilla, Opera, Netscape, Kde2/3, Galeon. E di esportarli verso le stesse.
Segnalibri –> Modifica Segnalibri –> [] File –> Importa –> Importa segnalibri di Mozilla –> (andatevi a cercare il file bookmarks.html che avevate precedentemente esportato da Firefox)

Interfaccia
Beh questa è la parte più divertente ma anche la più soggettiva. IMHO Konqueror permette di personalizzare molto la sua interfaccia, poi essendo integratissimo con le altre apps di KDE, è pieno di plugin da aggiungere, ad esempio Newsticker (per i feed RSS, senza che vi avvaliate di applicazioni esterne) oppure il Samba Browser, il Mediaplayer o plugin per Amarok. Sono pochi giorni che lo uso, non lo conosco alla perfezione.
Una volta ottenuta la vostra configurazione predefinita, è possibile salvarla in un profilo personalizzato:
Impostazioni –> Configura profili vista…
Non ho ancora capito come cambiare il profilo predefinito, tant’è che l’ho salvato su Navigazione Web (predefinito di fabbrica).

Password
Per importare le password salvate non saprei come fare, probabilmente la via più semplice e sicura è quella manuale.

Plugin
È sufficiente entrare nelle impostazioni, e nella parte dedicata ai plugin, caricare la cartella (o le cartelle) dove sono presenti le librerie che usavate con Firefox.

Aprire i collegamenti di XChat in un tab di Konqueror
La via che si usa con Firefox, ahimè non funziona, apre il collegamento in una nuova finestra.
Esiste un workaround, grazie ale00, (dovete avere dcop installato):

· create uno script con il seguente contenuto:

#!/bin/bash
dcop `dcop konqueror-* | head -1` konqueror-mainwindow#1 newTab $@

· salvatelo nella vostra home come .xkonqtab (o come/dove più vi aggrada)
· entrate in XChat, Impostazioni –> Avanzate –> Gestore URL –> (create una nuova voce con nome personalizzato e comando !/home/Vostra_Home/.xkonqtab %s )

Aggiornamento [01/11/07]: Forse puoi fare senza script.

Passando da Firefox a Konqueror ho praticamente eliminato due applicazioni dal mio desktop. Infatti prima utilizzavo Konqueror come file browser, Akregator come lettore di feed RSS e Firefox come web browser.
Adesso faccio tutto con una sola applicazione con risparmio in termini di spazio, tempo e neuroni.

Questo è un mio shot:

konqueror

Si ok, le estensioni, come numero, non raggiungono lontanamente quelle di Firefox. E quindi ripensandoci se siete molto affezionati a particolari estensioni potrebbe essere problematico lasciare Firefox. E poi come si fa a resistere a tutta quella pubblicità che gli fanno sulla rete? :P

Continue reading “Konqueror: Integrazione.” →

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, FLOSS, KDE4 Comments

Son soddisfazioni…

Posted on 20/02/2007 by cretox

La mia guida su come installare Debian sul mio portatile sta raggiungendo le 18 000 visite, credo soprattutto grazie al link su Linux on Laptops. A parte il fatto che almeno 10 000 accessi li avrò effettuati io per le varie correzioni/aggiornamenti… :S
Bene, tutto questo per dire che è nato da poco un nuovo portale, NotebookItalia.it, rivolto al mondo dei portatili appunto, ma con un occhio verso il free software.
Ebbene (il sito si occupa anche di raccogliere guide su come installare GNU/Linux sui laptop) hanno incluso anche la mia guida!
A parte qualche problemino di formattazione, è abbastanza leggibile (la colonna è un po’ stretta, il che rende la lettura di alcuni passaggi un po’ difficoltosa, ma non impossibile).

Mi hanno pure chiesto, se ho tempo/voglia, di scrivere qualcosa per loro, così, a fin di bene. Niente di professionalmente impegnativo, lungi da me, non sarei nemmeno in grado. Avessi un po’ di tempo in più…

PS: Qualcuno ha un macchina del tempo sotto mano? Che dovrei tornare un attimino verso la fine degli anni ’90 a convincere me stesso ad iscriversi allo scientifico e poi a informatica…

Continue reading “Son soddisfazioni…” →

Posted in be happy, dubbi, tech

Blender 2.43 : Olle’!

Posted on 19/02/2007 by cretox
Para-para’ para-para’ parappara-pappa’

Blender243

E’ uscita la nuova versione di Blender! Con un sacco pieno di feature fantastiche, a partire dallo sculpt mode.
E così anche il sito è stato aggiornato e rivisto.

Qualche nuova funzionalità l’avevo gia’ provata nelle varie RC, credo quindi che non avendone urgente bisogno, aspetterò che lo inseriscano nei repo di Debian testing… il prima possibile speriamo!

Continue reading “Blender 2.43 : Olle’!” →

Posted in anvedi, be happy, blender

Why Windows is less secure than Linux – Graphic explanation

Posted on 09/02/2007 by cretox

Premetto che io non so assulutamente niente, o quasi, di insicurezza informatica

Se il 70%¹ dei server utilizza GNU/Linux ci sarà un motivo, no?

Di parole se ne possono dire tante, si possono fare mille discorsi, mille osservazioni, milioni di puntualizzazioni.
Ma cosa è più esplicito di una bella immagine? Una immagine di cosa? Un confronto grafico di come lavorano GNU/Linux e Windows quando servono in rete un pagina web. GNU/Linux tramite Apache, Windows tramite IIS.

Come lavora Linux

Come lavora Windows

I due grafici mostrano le syscall effettuate per caricare in rete una pagina html con un’immagine. Più sono queste chiamate di sistema più il sistema stesso è insicuro perchè più facilmente soggetto ad attacchi.

Tutto qui. Vi rimando al post originale su ZDNet.com .

¹: Probabilmente questa percentuale non è esatta.

Continue reading “Why Windows is less secure than Linux – Graphic explanation” →

Posted in anvedi, be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech2 Comments

Pam! Pum! Pim!

Posted on 31/01/2007 by cretox

Notizie scoppiettanti or’oggi sulla rete:

· Slashdot.org

Dios mio, sperando che qualche buon’anima d’azieda si faccia un esame di coscienza e si renda disponibile… :S

Continue reading “Pam! Pum! Pim!” →

Posted in be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, dubbi, FLOSS, tech

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.