Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: anvedi

Anvedi ao’

Acari, smanettoni e spiriti ammiccanti.

Posted on 24/09/2007 by cretox

È una realtà che mi afffascina. Mi prende e mi attira. Questo mondo un po’ underground, un po’ buio, con poche regole ma con grande voglia di fare. Voglia sconosciuta al mio essere, forse per questo mi ha contagiato così, come un nuovo vento caldo.
Non so a cosa andrò in contro in questa seconda metà settimana a Pisa. Probabilmente ci sarà qualcosa che mi stupirà, spero in bene, forse conoscerò persone interessanti o forse no, certamente parteciperò a qualcosa di nuovo (per me).
L’anno scorso non sono stato a Parma e non mi sono interessato più di tanto alla cosa, a parte qualche fugace occhiata e lettura in chat e siti vari: gente che si dava appuntamento prima, gente che faceva resoconti e tirava somme poi. Io non ero ancora abbastanza coinvolto credo.
Quest’anno è diverso, porterò la poca nuova voglia appena nata, cercherò di partecipare e di farmi partecipe, perchè ho bisogno davvero di conoscere un ambiente nuovo e un nuovo calore.
Seminari, workshop, dibattiti, giochi e profusioni di idee. Cavi, elettromagnetismo, luci, suoni e odori. Sapori? Sì, cercheremo anche un hack the bread! Perché come si sostiene in questi casi:
L’essere hacker non è legato indissolubilmente all’informatica e all’elettronica ma, anzi, nasce molto prima di queste, e continua a nascere tutte le volte che una persona rifiuta, o si libera da, una costrizione del progresso tecnologico e si ingegna per ottenere certi risultati. Risultati che comunque restano critici verso l’alienazione provocata dalla tecnologia moderna.

Ecco, è questo, quello che vorrei trovare e che vorrei fare.


hackit_07: code is written, future is not! hackmeeting 0x0A
Pisa, Centro Sociale Rebeldia, 28-29-30 settembre

A presto :)

Posted in anvedi, be happy, tech1 Comment

Un moccolo per la vita

Posted on 15/09/2007 by cretox


Posted in anvedi, arghh!

Ohhh

Posted on 13/09/2007 by cretox

su in italian lang

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, insignificanti parole

AMD/Ati rilascierà le specifiche delle schede video. Siamo felici?

Posted on 11/09/2007 by cretox

Mi si è rotta l’asse della ruota dietro della bicicletta (il perno intendo). Si è spezzato a metà, porcocane. Il biciclettaio mi ha consigliato di cambiare direttamente tutta la ruota (30 €). Siamo pazzi? Ne ho spesi 40 di euro per la bici intera, non sto certo a farmi prendere per il culo. Devo riuscire a trovare una buon’anima che… no, aspetta… non è di questo che volevo parlare.

AMD/Ati ha rilasciato la notizia quasi ufficiale secondo la quale a breve termine rilascerà la specifiche delle proprie schede video ( Daniel Stone: Fooishbar.org ).
Prima per il 2D poi per il 3D, infine per i vecchi chip r3xx. La notizia è stata data al summit degli sviluppatori di X.Org ( XDS 2007 ).
La parte più importante della notizia credo sia che le specifiche verranno rilasciate senza NDA ( Wikipedia: NDA ). Quindi da quel che ho capito: rilasciate senza restrizioni, senza accordi confidenziali/segreti e senza riserve. Lo sviluppo di driver free open source potrebbe non avere più grossi ostacoli di fatto. E’ già stato quasi avviato un team di sviluppo composto da ragazzi della Novell (uhm…) e RedHat. Chissà che cosa ne penseno alla Nvidia… ;)

Una volta mi ero lamentato della situazione driver proprietari ( cretox: Dateci le specifiche, porci! ) ma era un lamento senza tante speranze, senza alcuna aspettativa. Conoscendo la logica delle Corporation mi ero già rassegnato ad un futuro buio e tempestoso, dove le prestazioni video sulle macchine con kernel Linux (o comunque non-Windows) sarebbero rimaste scerse e con poche funzionalità. A volte capita di ricevere buone nuove.

Posted in anvedi, be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech

L’Italia “chiusi-in-una-gabbia” Wave

Posted on 23/07/2007 by cretox

Firenze

Ieri è finito quello che hanno chiamato Italia Wave Love Festival, quello che è costato 3 milioni di euro, il successore dell’Arezzo Wave. Ieri è stata l’ultima serata.
Il tutto si è svolto fuori Firenze verso Sesto F., vicino alla discarica-inceneritore, in un grande campo coltivato a erba morta, buche e terra, recintato da una rete apparentemente anti-scavalcamento alta due metri.

L’ingresso è composto da 4-5 sub-ingressi a guardia dei quali si potevano trovare un sacco di amicy gentili: Digos, Polizia varia, Finanzieri, omini in armatura antisommossa e poi gli stuart, i carissimi stuart con la scritta AMICI sulla schiena. Meno male! Mi stavo preoccupando.

– [18/07] Prima mia serata: Arriviamo in bicicletta (!!!) alle 21 meno qualche millesimo di secondo (chi entrava dopo le 21 doveva pagare 10 EURO). Dopo 30 minuti di coda casuale è stato il nostro turno. Il turno per la perquisizione, ovvio. Veniva controllata e frugata qualsiasi cosa potesse contenere un mini coltellino svizzero monofunzione. Quindi borse, borsette, valige, zaini da trecking. Ma non le scarpe, NON LE SCARPE, pivelli…
Venivano requisiti: bottiglie di vetro, moschettoni delle chiavi, lattine (?) e droghe (!). Ma NON LE SCARPE (una scarpa può fare molto male a volte). A me hanno preso il minimoschettone delle chiavi ma non la chiave di casa, che è grossa e pesante quasi due volte il moschettone… delirio. Poi mi hanno pure passato un affare bippante tra le gambe :|
Questi sbirracci sembravano ce l’avessero con te, ti guardavano torvo, con un’espressione davvero amichevole, forse per metterci di buon umore. Così una volta dentro avremmo potuto sfogare tutta la nostra rabbia repressa (e depressa).

– [21/07] Seconda serata: era la sera di Vinicio Capossela ed era sabato, quindi ci preveniamo e partiamo 10 minuti prima. In bici (!!!) imbocchiamo finalmente lo stradone che arriva al festival verso un quarto alle nove e lo troviamo gremito di pellegrini, appiedati e sudati. Potevamo leggere chiaramente sul loro volto le preoccupazioni più varie:

  • «Non ce la faremo mai ad arrivare per le nove…»
  • «Merda, la navetta poteva almeno portarci davanti…»
  • «Questi stronzi egoisti in bici…»

Noi, col sorriso negli occhi e sulle labbra, in 30 secondi passiamo tutti ed arriviamo all’ingresso. Non c’è coda, non c’è fila da fare. Le guardie forse hanno capito che dopo tutto siamo ragazz* e vogliamo solo un po’ di festa: lasciano passare tutti, frugando solo nelle borse vistosamente gonfie di bombe a mano. Le bottiglie di vetro vengono sempre requisite ma i moschettoni non sono più fuorilegge.

– [22/07] Terza serata: Partiamo sempre in bici ed arriviamo ancora quando manca davvero poco alle nove. Questa volta all’ingresso i puffi sono davvero pochi e manco ti degnano di uno sguardo questi altezzosi. Bah.

Non starò a criticare gli artisti e la musica che ho ascoltato in queste tre sere, ce n’era di qualità (di quella suonata coll’anima) e poi c’era altra musica.
Lo spazio era organizzato in aree a tema, o così mi è parso di capire. Avevano montato tre palchi:

Il Main Stage:

italia wave 2007

Il Global Stage:

italia wave 2007

Lo Psycho Stage:

italia wave 2007

Poi c’era il campeggio:

italia wave 2007

Si sentivano commenti molto negativi sull’organizzazione del campeggio. Tutte più o meno vertevano sulla totale mancanza di ombra che rendeva le tende molto simili a crematori. Tant’è che la gente per refrigerarsi un po’ durante il pomeriggio si recava alla Coop… :|

Una cosa buffa a cui ci è capitato di assistere durante le pause tra un concerto e l’altro è stata la messa in onda sugli schermi giganti di alcune puntate (senz’audio) di cartoni animati giapponesi. Qui si vede un fotogramma di Daitarn3, se non erro:

italia wave 2007

Beh che dire: la polvere che si alzava dal terreno era veramente fastidiosa e mi sono sentito intasato più di una volta, inoltre 5 Euro per una birra mi sono sembrati un po’ troppi, ma hanno cercato di rimediare l’ultima sera distribuendo tra la folla bigliettini per lo sconto di un euro, bah che astrusità.

Che poi: «Mi lamento, ma che mi lamento…»

Posted in anvedi, dialoghi4 Comments

Museo dell’Informatica Funzionante

Posted on 19/07/2007 by cretox

Da pochi giorni il FreakNet MediaLab (Poetry Hacklab) di Catania si è prodigato nel tirar su un museo di informatica. Un’iniziativa lodevole direi.
Potete visitare il sito del museo e l’album delle foto scattate durante i primi faticosi lavori nel giardino.

Come tutti i musei per funzionare ha bisogno di risorse, in pratica: DENARO.
Questo tipo di progetti a me piacciono molto, ho quindi deciso che domani ricaricherò la postepay e paypallerò un bella donazione.
Che vi devo dire, se ci tenete, se ritenete che sia una cosa importante, se vi avanzano 2 euri, se vi sentite buoni, fate una donazione anche voi!

Links:

  • Museo dell’Informatica Funzionante
  • Comunicato
  • Lamentazioni (post)

Bella zi.

Posted in anvedi, be happy, tech

Ennesimo test sui fluidi

Posted on 09/07/2007 by cretox

By me :-)

Posted in anvedi, blender

KDE e un bug grosso come una casa, ma forse no. Boh. AIUTO.

Posted on 26/06/2007 by cretox
Allora ieri in chat spunta questa nuova cosa. Segnalatami da tuxman.
KDE sembra che abbia un buggone. Spiego la procedura per riprodurlo:

  • Da un terminale, konsole, xterm o altro, ottenere il privilegi di root e navigare nella propria home;
  • Creare un nuovo file nella propria home (con vim, nano o altro metodo);
  • Se si controllano i privilegi del file appena creato si avrà qualcosa come -rw-r--r-- 1 root root 6 2007-06-26 15:21 antani.txt
  • Adesso con konqueror e senza permessi di root, navigare in system:/home/ oppure in system:/media/hdx/home/
  • Cercare il file ed aprirlo con un qualsiasi editor di testi (kate, gedit, kwrite, kedit, etc);
  • modificare il file e salvarlo ( non comparirà errore );
  • Infine da un terminale controllare i permessi del file che saranno magicamente cambiati in qualcosa come: -rw-r--r-- 1 Utente Utente 10 2007-06-26 15:31 antani.txt
La cosa funziona solo nella home dell’utente a patto che sia raggiunta da un qualsiasi percorso presente in system:/
Il trucco (?) funziona sia che si usi Konqueror sia che si usi Dolphin. Non ho avuto modo di provare un altro File-Browser.

Il bug sembra presente in tutte le versioni di KDE, almeno dalla 3.5.5 alla 3.5.7. Ma probabilmente è presente anche in versioni precedenti. Se qualcuno in ascolto potesse verificare con una versione < 3.5.5 sarebbe un grande.
Era già segnalato su bugs.kde.org e da me (ieri sera, spudoratamente copiato) su bugs.debian.org tramite ReportBug.

Non si capisce come KDE, essendo avviato da utente, quindi senza privilegi di root, possa modificare il file ed i permessi e l’owner del file stesso. Che in KDE ci sia qualcosa che giri con dei privilegi che non dovrebbe avere? Io non so rispondere.
In definitiva questo piccolo meccanismo truffaldino non sembra poi così dannoso. Chi vuoi che tenga dei file di root in /home/ ?
C’è la possibilità però che qualcuno scopra il meccanismo che sta alla base di tutto ciò e che lo usi o che lo sviluppi per fini più disastrosi.

Che iddio ce la mandi bona.

Ultim’ora, 18:50: il bug non è presente in KDE 3.5.6 ma è presente in KDE 4 (3.80.3 20070220 suse-live). Olle’….

Ultimissima, 30-06-07, 11:20: Su alcuni sistemi (v3.5.5) potrebbe funzionare anche modificando il file da /home/utente/ , non solo da system:/

 
 


Questo non è un bug. Mi sono sbagliato per poca conoscenza del sistema. Come qualcun’altro del resto. Addio.

 

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, dubbi, KDE, sfigataggine6 Comments

Vedere i contenuti di RAI.TV in Konqueror

Posted on 18/06/2007 by cretox

Rai TV funziona (?)

Innanzi tutto bisogna aver installato i seguenti software (riporto i nomi dei pacchetti di Debian, per un altra distro potrebbero essere diversi):

  • konqueror: :P
  • kmplayer: media player per KDE
  • kmplayer-plugin: kmplayer plugin per khtml/konqueror
  • mplayer e w32codecs: MPlayer + Codecs, reperibili dal repository Debian Multimedia

· Configurare KMPlayer:

Avviare KMPlayer e aprire le preferenze. Nella sezione Sorgente selezionare MPlayer come medialettore da usare.

· Installare Flash Player 9:

Navigare nel sito di Adobe e trovare la pagina di dowload per Flash Player (al momento è questa ma potrebbe cambiare). Quindi, nella sezione per GNU/Linux, scaricare il pacchetto .tar.gz
Spacchettare il contenuto del pacchetto:

$ tar -xzvf install_flash_player_9_linux.tar.gz

si creerà una cartella con dentro cose. Il file che ci interessa è solo libflashplayer.so
Creare una directory nascosta in home e spostarci dentro il flash-plugin:


$ cd ~

$ mkdir .flashplayer

$ cp /percorso/dove/hai spacchettato/install_flash_player_9_linux/libflashplayer.so /home/*Tuo Utente*/.flashplayer/libflashplayer.so

Se si possiedono anche altri Browser ad esempio Firefox (Iceweasel) è consigliabile mettere il flash-plugin in /usr/lib/firefox/plugins/ o /usr/lib/iceweasel/plugins/ , invece che nel percorso personalizzato.

Per usare il flash-plugin in Konqueror bisogna accertarsi che sia caricato dal browser. Nelle preferenze di Konqueror navigare in Plugin, nella sezione Plugin di Netscape verificare che il percorso dove risiede libflashplayer.so sia nell’elenco, altrimenti aggiungerlo. Ad esempio aggiungere $HOME/.flashplayer Per verificare che lo trovi, cliccare cerca nuovi plugin quindi spostarsi nel tab Plugin (sempre nella stessa finestra) e verificare che sia nell’elenco.

· Configurare kmplayer-plugin:

Entrare nelle opzioni di Konqueror. In Associazione File cercare nell’elenco “video” (l’ultimo), selezionarlo senza espanderlo, sulla destra selezionare l’opzione “Mostra in visualizzatore separato”
Adesso espandere “video”, si otterrà una lunga lista con tutti i formati video.
Essendo i file di RAI.TV in formato .wmv credo basti modificare x-ms-wmv: sulla destra, nel tab “Integrazione” selezionare l’opzione “Usa impostazioni per il gruppo ‘video'”, spuntare “Chiedi se salvare su disco” e sotto spostare il plugin “MPlayer integrato per KDE (kmplayer_part)” al primo posto.

Ricapitolando:

  • FlashPlayer serve per navigare tra i contenuti della pagina di RAI.TV
  • KMPlayer-plugin serve a visualizzare il filmato integrato vero e proprio.

Inoltre con queste impostazioni, se ci imbattiamo in un link diretto ad un video .wmv col classico tasto sinistro si potrà decidere se scaricarlo o aprirlo con un’applicazione esterna (Mplayer per esempio), col tasto centrale il filmato si aprirà un nuovo tab di Konqueror e si visualizzerà con KMPlayer-plugin a tutta pagina.

Non so se bastano questi accorgimenti per far funzionare la cosa, se qualcuno può mi faccia sapere cosa (se) manca.

Felice Canone.

PS: Tutto questo grazie ad una recente piccola modifica al sito Rai.TV da parte dei suoi Amministratori, per venire in contro a noi poveri ed incompresi linuxari o firefoxiani. Sennò col cazzo che funzionava sto metodo, toccava scaricare il video ogni volta. Ma questa è un’altra storia :D

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, KDE, tech

Absurd Blender tips: 1) Come ruotare gli assi di un oggetto, senza ruotare l’oggetto. o/

Posted on 03/06/2007 by cretox

  • Entrare in Object Mode, se non ci si è già (Tab)
  • Aggiungere alla scena un cubo o una cosa simile
  • Raggiungere i Pulsanti Oggetto (F7)
  • Nella sezione Disegna attivare Assi
  • Ruotare il cubo ottenendo la direzione delgi assi voluta
  • Deselezionare tutto (A)
  • Selezionare prima l’oggetto del sacrificio e poi il cubo (PRIMA l’oggetto E POI il cubo, capito?)
  • Unire i due oggetti (Ctrl+J)
  • Entrare in Edit Mode (Tab)
  • Deselezionare tutti i vertici e quindi selezionare solo quelli del cubo
  • Cancellare i vertici del cubo (X, Vertici)
  • Uscire da Edit Mode (Tab)
  • Con l’oggetto selezionato, raggiungere i Pulsanti Modifica (F9)
  • Nella sezione Mesh cliccare su Nuovo Centro (alternativamente mettere il Cursore 3D nel punto desiderato e cliccare su Centro al Cursore)

Assurdo!

Qui è disponibile la raccolta completa.

Posted in absurd blender tips, anvedi, blender1 Comment

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.