Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: anvedi

Anvedi ao’

Aggiungere un motore di ricerca veloce in Konqueror

Posted on 29/05/2007 by cretox

Il mitico Konqueror (:D) possiede di default la possibilità di usare una ricca serie di motori di ricerca veloci, quelli in alto a destra per capirci: Google, DebianPackages, DebianBugs, dizionari, Wikipedia, Technorati, elenchi telefonici e decine di altri servizi di ricerca in rete.
Può capitare di non trovare nell’elenco (tasto dx sull’iconcina –» seleziona i motori di ricerca) il proprio motore di ricerca preferito. Ad esempio io volevo inserire il Debian Package Tracking System, che permette di vedere la situazione dei sorgenti di un determinato pacchetto. Per farlo serve un URI particolare, che non è semplicemente:

http://packages.qa.debian.org/

ma una cosa un po’ più complessa:

http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src={@}

Per trovare la riga esatta mi è bastato fare una ricerca nel Debian Package Tracking System, ad esempio per Blender, e nell’indirizzo che risultava ( http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src=blender ) sostituire «blender» con «{@}»
Quindi: tasto dx sull’iconcina –» seleziona i motori di ricerca –» nuovo –» riempire i campi con Nome, URI, scorciatoia e scegliere la codifica UTF-8.

URI per il mediocre YouTube:
http://youtube.com/results?search_query={@}&search=Search

Debian Package Tracking System:
http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src={@}

File Extension Source:
http://filext.com/redirect.php?extdetail={@}

The Pirate Bay:
http://thepiratebay.org/s/?page=0&orderby=0&q={@}

DLL-Files, per chi usa wine:
http://www.dll-files.com/search.php?s={@}

eBay (Attenzione: non ci devono essere spazi):
http://search.ebay.it/search/search.dll?from=R40&
_trksid=m37&satitle={@}&category0=

Dopo «{@}» possono essere inseriti altri argomenti da mandare al motore di ricerca, per impostare la lingua o altre cose. Credo che però siano motore-specifici, quindi quelli per Google non dovrebbero andare bene per The Pirate Bay, ad esempio.

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, KDE

Cherudek(*)

Posted on 21/05/2007 by cretox

Ho aperto un mezzo sito su Inventati.org
http://www.inventati.org/cherudek

dedicato completamente a Blender. C’è una gallery con alcuni lavori. L’ho scritto in html senza css o altro, per la ovvia ragione che non sono capace per adesso. Magari più avanti, spero. Sono sette pagine e senza css è già un casino. Vabbeh.

Questo blog ovviamente rimane, come diario.

(*) Cherudek è il titolo di un romanzo dell’ottimo Evangelisti. Ve ne consiglio la lettura.
«Nel mondo perduto di Cherudek, un universo fatto di nebbia, popolato da personaggi dall’identità incerta e vacillante e regolato e regolato da leggi diaboliche e misteriose, Eymerich sarà costretto ad … » cit. intro al romanzo.

Posted in anvedi, be happy, blender, intro

Blender 2.44 e SubSurface Scattering test

Posted on 17/05/2007 by cretox

Blender 2.44

Blender 2.44 è uscito da qualche giorno. Non porta moltissime novità rispetto alla versione precedente. Questa è una release rilasciata soprattutto per la correzione di bug e il porting ufficiale su architettire a 64 bit (finalmente direi, anche se non ho un processore del genere io).
Una delle poche cose nuove che sono state introdotte è il subsurface scattering (SSS).
Favorevolmente influenzato, mi sono lasciato andare in un piccolo test:

Posted in anvedi, blender, FLOSS

Riproduzione di una fotografia tramite Blender

Posted on 01/05/2007 by cretox

Mi stupisco da solo delle volte.
Un giorno un amico di chat mi fa vedere questa fotografia dalla galleria di 3D Italia:

3D Italia reference picture

e mi dice che sta tentando di riprodurla col suo programma di grafica 3D. Quindi mi invita a provarci con Blender…
Io l’ho presa come un specie di prova, ma dandogli poco peso, alla «ma sì, dai perché no, ci provo, chissà che mi viene fuori…»
Insomma dopo 4 giorni (le ore non le saprei ricontare), ottengo un risultato che per me è ottimo, per altri più esperti magari sarà mediocre. Certe cose mi sono venute al primo colpo, quasi per una coincidenza astrale… non credo di saper riprodurre un’altra volta in così poco tempo una cosa paragonabile. Boh:

lavorone :)

Sono ben 143302 facce in totale… Secondo me sono un po’ tantine…
Tutto questo con il motore interno. Bah, non so voi, ma a me piace troppo :D

PS: Se qualcuno è interessato al .blend (questo o un altro) basta chiedere.

Continue reading “Riproduzione di una fotografia tramite Blender” →

Posted in anvedi, blender2 Comments

Big Brother Award Italia 2007

Posted on 28/04/2007 by cretox

Per chi, come me, si fosse sintonizzato solo adesso con il mondo, segnalo questo interessantissimo progettazzo a cura di Progetto Winston Smith e Privacy International. Scade il 30 aprile.

big broda award italy 2k7

Auguri e figli grandi fratelli, non si sa mai.

Continue reading “Big Brother Award Italia 2007” →

Posted in anvedi, arghh!

Freenet: parliamone.

Posted on 25/04/2007 by cretox

Un giorno qualche hacker si è messo ad osservare l’internet moderna e ha pensato: «No, non mi piace. Non mi sento tutelato. Mi spiano, e non mi piace. Cosa gliene frega a loro che cosa faccio, come mi vesto, che siti visito? Adesso ci pensiamo noi ad offrire un’alternativa.»
E l’hanno fatto. Chi più chi meno, c’è chi ha avuto più successo di altri. L’hanno fatto.
Hanno creato qualche alternativa.

Netsukuku: Circa un anno fa ho cominciato a sentir nominare un progetto italiano sviluppato dal FreakNet Medialab di Catania. Il progetto si chiama Netsukuku ed è stato ideato per creare un network decentralizzato, anonimo, anarchico, separato da internet e indipendente da esso come dai server, dagli ISP e dal controllo delle autorità. Praticamente si basa sulla teoria del p2p.
Netsukuku è in lenta lavorazione. Sul sito ci sono tutte le informazioni necessarie, anche per provare ad usarlo.

Freenet: A mia prima vista, Freenet sembra più maturo di Netsukuku, anche come facilità d’installazione e d’uso. Da poco esperto quale sono, credo di poter dire che anche Freenet si basa sulla teoria del p2p decentralizzato.
Sul sito del progetto c’è tutto il necessario per usarlo:

  • Download del software
  • Manuale per il primo utilizzo
  • FAQ
  • InfrequentlyAQ
  • HowTo per il RefBot

Perchè si possa installare (e usare?) c’è bisogno dell’ambiente Java. Personalmente ho installato Java 1.6 della Sun e ha funzionato tutto bene. Una volta installato, Freenet parte automaticamente, non dobbiamo fare altro che recarci col nostro browser alla pagina http://127.0.0.1:8888/ (se non abbiamo cambiato nulla durante la procedura d’installazione). Qui si aprirà la pagina si configurazione di Freenet, tutto molto intuitivo.
La prima cosa che dobbiamo fare SUBITO è cambiare il nome del nostro nodo: andiamo nella sezione Configuration oppure arriviamoci da http://127.0.0.1:8888/config/, e verso il basso troviamo Nickname for this Freenet node. Cambiamolo con un nome di fantasia.

Il passo successivo è quello di forwardare, se siamo nattati, dietro un router o firewall di sorta, la porta 39363/udp. E di inserire il nostro IP pubblico nel riquadro IP address override nella sezione Configuration (solo se siamo dietro firewall).

Perchè Freenet funzioni c’è bisogno di essere connessi ad altri nodi (persone che usino Freenet a loro volta). Quindi dobbiamo aggiungere i Reference di queste persone fidate nella configurazione di Freenet: nella sezione Friends o all’indirizzo
http://127.0.0.1:8888/darknet/. Loro devono fare lo stesso.
Il modo più semplice, veloce e preciso per fare questo è quello di attivare il RefBot.
Prima di tutto dobbiamo segnarci l’indirizzo del nostro Reference:

  • Nella sezione Friends copiamo negli appunti il testo del nostro Reference nel penultimo riquadro in basso
  • Andiamo su Bulix.org Pastebin
  • Incolliamo il nostro Reference e attiviamo la casella private, che se no va a farsi benedire tutta la privacy.
  • Inviamo
  • Copiamo negli appunti il link della pagina che ci apparirà

Il RefBot si connetterà via IRC al canale #freenet-refs di irc.freenode.net per ottenere i Reference: per far sì che funzioni, il nickname del RefBot deve essere registrato. Quindi prima di attivare il RefBot:

  • Andiamo, ad esempio con XChat, su irc.freenode.net
  • Cambiamo il nostro nick con quello del bot (ad esempio «ciccio-bot») ATTENZIONE: l’estensione -bot è obbligatoria e il nick (senza contare -bot) non deve superare i 12 caratteri.
  • Digitiamo:
    /msg nickserv register [password]
  • Segnamoci nick e password, non si sa mai ;D

Fatto questo, seguiamo queste istruzioni per attivare il RefBot. Durante la configurazione ci verranno poste delle domande, io ho lasciato la risposta predefinita. Quando ci verrà chiesto il nome del bot, immettiamo quello scelto in IRC su Freenode senza l’estensione -bot e la password.
Quando ci viene chiesto l’indirizzo del nostro Reference immetiamo il link della pagina sudark-code.bulix.org che abbiamo salvato negli appunti seguito da ?raw senza spazi. Ad esempio se il link salvato è http://dark-code.bulix.org/qic9sn-34623 la riga che dobbiamo inserire sarà: http://dark-code.bulix.org/qic9sn-34623?raw
Il RefBot si connetterà e scambierà con gli altri (altri RefBot o umani) i Reference aggiungendoli automaticamente alla configurazione di Freenet. Ad ogni esecuzione il RefBot scambia 10 Reference poi si disconnette.
Perchè Freenet funzioni correttamente le connessioni attive devono variare da un minimo di 3 ad un massimo di 20.

Per far partire Freenet (se per caso fosse necessario, dopo un riavvio del pc ad esempio), rechiamoci da shell nella directory di installazione e poi: ./run.sh start
Per fermarlo: ./run.sh stop (ci vogliono alcuni secondi).
Per farlo riavviare: ./run.sh restart

E i siti dove stanno? Tranquilli nella Home della configurazione di Freenet ci sono due link di indici pieni di siti. :F

Felice navigazione libera!

Continue reading “Freenet: parliamone.” →

Posted in anvedi, be happy, dubbi, tech

Nodes test – Cose Magintastiche

Posted on 15/03/2007 by cretox
Sto imparando ad usare il nodi di Blender.
Presenti sin dalla versione 2.42 se non sbaglio, permettono di fare cose che voi umani… Inoltre si ha molto più sotto controllo il materiale/i, si riesce meglio a capire chi influenza cosa e in che misura. Tutto questo grazie alla semplice interfaccia del Node Editor:

Node Editor

Tra ieri ed oggi ci ho smanettato un pochino e ho cercato di creare qualcosa di ganzo:

Nodes test - fun test

Probabilmente non ci sono riuscito, ma è stato comunque molto divertente :P

Continue reading “Nodes test – Cose Magintastiche” →

Posted in anvedi, blender

Yakuake – KDE Terminal Emulator

Posted on 14/03/2007 by cretox

Una cosa pazzesca. l’ho appena scoperta fruzzicando sul sito di KDE.

Ecco un piccolo screencast:
yakuake.avi

Si possono utilizzare le impostazioni del nostro amato Konsole oppure usarne di diverse. Per far apparire/sparire Yakuake basta pigiare F12.
Non so se supporta tutte le funzioni avanzate di Konsole, ma per un uso semplice credo vada benissimo :D
L’unica cosa che non mi piace sono i tab. Se il nome del tab è troppo corto, è difficile selezionarlo al volo, velocemente. Inoltre se si seleziona un tab già selezionato, si entra nella modalità per rinominarlo, e può essere fastidioso a volte.
Ma forse è solo questione di abitudini.

Continue reading “Yakuake – KDE Terminal Emulator” →

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, KDE2 Comments

Konqueror: Integrazione.

Posted on 26/02/2007 by cretox

Il miglior Web Browser? Firefox? No, sbagliato. È Konqueror.
Konqueror? Eggià… :)
Uno dei pochi che passa l’Acid2 Test (Firefox ancora non lo passa), basato sul motore KHTML. Ed è pure ben progettato.
Questo mio articolo vuole cercar di essere un specie di guida su come passare da Firefox a Konqueror. Soprattutto voglio convicervi a passare a Konqueror. :D
Non sapete cosa è Konqueror? RTFGoogle!
Usate Windows? Formattate, mettete una qualsiasi distribuzione GNU/Linux (ad esempio Debian) e usate Konqueror!
Già usate GNU/Linux ma avete Gnome? Installate Konqueror!
Usate KDE ma preferite Firefox o altro? De gustibus (ma provate Konqueror!)

– Primo passo: Installare Konqueror

Dipende dalla vostra distro, probabilmente avete un manager di pacchetti che permette l’installazione con pochi e semplici click. Se non avete un gestore di pacchetti grafico, avrete già saltato questo punto, o questo articolo :P

– Secondo passo: Configurazione

Segnalibri
La prima cosa che ho fatto io è stato importare i segnalibri che avevo in Firefox. Konqueror permette di importare segnalibri dalle più diverse applicazioni: IE, Mozilla, Opera, Netscape, Kde2/3, Galeon. E di esportarli verso le stesse.
Segnalibri –> Modifica Segnalibri –> [] File –> Importa –> Importa segnalibri di Mozilla –> (andatevi a cercare il file bookmarks.html che avevate precedentemente esportato da Firefox)

Interfaccia
Beh questa è la parte più divertente ma anche la più soggettiva. IMHO Konqueror permette di personalizzare molto la sua interfaccia, poi essendo integratissimo con le altre apps di KDE, è pieno di plugin da aggiungere, ad esempio Newsticker (per i feed RSS, senza che vi avvaliate di applicazioni esterne) oppure il Samba Browser, il Mediaplayer o plugin per Amarok. Sono pochi giorni che lo uso, non lo conosco alla perfezione.
Una volta ottenuta la vostra configurazione predefinita, è possibile salvarla in un profilo personalizzato:
Impostazioni –> Configura profili vista…
Non ho ancora capito come cambiare il profilo predefinito, tant’è che l’ho salvato su Navigazione Web (predefinito di fabbrica).

Password
Per importare le password salvate non saprei come fare, probabilmente la via più semplice e sicura è quella manuale.

Plugin
È sufficiente entrare nelle impostazioni, e nella parte dedicata ai plugin, caricare la cartella (o le cartelle) dove sono presenti le librerie che usavate con Firefox.

Aprire i collegamenti di XChat in un tab di Konqueror
La via che si usa con Firefox, ahimè non funziona, apre il collegamento in una nuova finestra.
Esiste un workaround, grazie ale00, (dovete avere dcop installato):

· create uno script con il seguente contenuto:

#!/bin/bash
dcop `dcop konqueror-* | head -1` konqueror-mainwindow#1 newTab $@

· salvatelo nella vostra home come .xkonqtab (o come/dove più vi aggrada)
· entrate in XChat, Impostazioni –> Avanzate –> Gestore URL –> (create una nuova voce con nome personalizzato e comando !/home/Vostra_Home/.xkonqtab %s )

Aggiornamento [01/11/07]: Forse puoi fare senza script.

Passando da Firefox a Konqueror ho praticamente eliminato due applicazioni dal mio desktop. Infatti prima utilizzavo Konqueror come file browser, Akregator come lettore di feed RSS e Firefox come web browser.
Adesso faccio tutto con una sola applicazione con risparmio in termini di spazio, tempo e neuroni.

Questo è un mio shot:

konqueror

Si ok, le estensioni, come numero, non raggiungono lontanamente quelle di Firefox. E quindi ripensandoci se siete molto affezionati a particolari estensioni potrebbe essere problematico lasciare Firefox. E poi come si fa a resistere a tutta quella pubblicità che gli fanno sulla rete? :P

Continue reading “Konqueror: Integrazione.” →

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, FLOSS, KDE4 Comments

Blender 2.43 : Olle’!

Posted on 19/02/2007 by cretox
Para-para’ para-para’ parappara-pappa’

Blender243

E’ uscita la nuova versione di Blender! Con un sacco pieno di feature fantastiche, a partire dallo sculpt mode.
E così anche il sito è stato aggiornato e rivisto.

Qualche nuova funzionalità l’avevo gia’ provata nelle varie RC, credo quindi che non avendone urgente bisogno, aspetterò che lo inseriscano nei repo di Debian testing… il prima possibile speriamo!

Continue reading “Blender 2.43 : Olle’!” →

Posted in anvedi, be happy, blender

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.