Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: FLOSS

Free/Libre/Open-Source Software

La super mucca disse bind e dns fu

Posted on 19/04/2008 by cretox

Sto ancora sbavando!
Avevo qualche problema di velocità di risoluzione degli indirizzi e sapevo che si può creare un server DNS locale.

Ecco come ho fatto a ricevere l’unto, per Debian e per su-Debian-basati:


# aptitude install bind9 bind9-host dnsutils

Modificato il file /etc/bind/named.conf.options in:


options {
directory "/var/cache/bind";

forward first;
forwarders {
208.67.222.222
208.67.220.220;
};

auth-nxdomain no; # conform to RFC1035
};

Modificato il file /etc/resolv.conf in:


nameserver 127.0.0.1

Riavviato bind:


# /etc/init.d/bind9 restart

____________

Risorse:
guide@debianizzati.org
Dariorsky.it

Posted in anvedi, be happy, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech4 Comments

Blender Open Material Repository

Posted on 06/03/2008 by cretox

Posted in anvedi, blender, FLOSS

Tre ciddirom !

Posted on 09/02/2008 by cretox

Apro la scatola, tolgo tutte le utilissime e menomale-che-ci-sono imballature e incartamenti. Estraggo infine il prezziosissimo strumento.
So già che funzionerà, ho già verificato la compatiblità con GNU/Linux, questa volta non mi fregate bastardi.
Quindi mi metto comodo e mi dotato di una certa pazienza leggo i pochi manualetti e cartoline varie. So che la maggior parte delle parole stampate sono inutili ma tanto vale darci un’occhiata, credo.
Ad un certo punto il manuale parla di CD-ROM. A me non sembra di averne visti in giro per lo scatolone, guardo meglio: «Eccoli! Meno male va. La mia collezione di cd inutili si amplia considerevolmente.»
Ma guardo più attentamente, i cd sono ben tre. Ed io non ci posso credere. Mi sono imbattuto in una delle poche periferiche dai padroni gentili e buoni. Gli occhi luccicano, nel tanto sperare invano una qualsivoglia considerazione. Infine eccoci, il primo per XP, ovvio, il secondo per Mac, ah però, e il terzo per… rullo di tamburi! squillino le trombe! un altro rullo di tamburi! nel terzo CIDDÌ ci sono i driver per W I N D O W S V I S T A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A H H H ! ! ! ! !

«Non ci posso credere!!! Ma dove è il cd per Linux?!?! Non l’avrò visto? Mi sarà caduto? No! NON C’È !!!»
Infatti il manuale non ne parla.
Vabe’ questo non pregiudica il funzionamento dello strumento né la sua installazione, va bene ci sono coderz che fanno miracoli e che i driver io ce li ho pigiando TRE tasti del mio computer, ma non dateci un segno di futura speranza per poi distruggerci a pestoni, eh.

Io odio Windows Vista, va bene? E non parlatemi di Windows 7, ve ne prego.

Posted in arghh!, Closed software e software proprietario, FLOSS, tech

Compilare Blender (Subversion, SCons)

Posted on 25/11/2007 by cretox

Ieri mi sono messo sotto (non l’avevo mai fatto) e ho provato a compilare Blender da svn.

Allora, le cose di cui abbiamo bisogno sono:

  • SVN
  • SCons
  • fantastilioni di dipendenze

Possiamo installare il tutto con un semplice comando, da root o con sudo, tutto in un’unica linea:


# aptitude install build-essential svn-buildpackage libopenal-dev libalut-dev libsdl1.2-dev ftgl-dev libpng12-dev libjpeg62-dev libtiff4-dev libopenexr-dev libnspr4-dev libglut3-dev libxmu-dev libarts1-dev libsmpeg-dev libxi-dev gettext arts subversion scons

Se non avete una distro Debian-based il metodo non penso che cambi molto, cambierà sicuramente il modo di installare i pacchetti e il loro nome.

Bene. Adesso che abbiamo il necessario, usciamo dalla modalità superuser e da utente normale, facciamo:


$ cd ~
$ mkdir blender_svn
$ cd blender_svn

Adesso prendiamoci i sorgenti, tutto su una riga:


$ svn checkout https://svn.blender.org/svnroot/bf-blender/trunk/blender

Infine entriamo nella directory “blender” e compiliamo (serviranno dai 30 ai 60 minuti, dipende dalla CPU):


$ cd blender
$ scons

Se avete problemi con il linker e scons finisce con un errore, come nel mio caso (librerie openal), potete probabilmente risolvere creando il file ~/blender_svn/blender/user-config.py, con il seguente contenuto:


BF_OPENAL_LIB = 'openal alut'

Adesso potete lanciare l’eseguibile di Blender per verificare che tutto funzioni:


$ cd ~/blender_svn/build/linux2/bin/
$ ./blender

La cosa bellissima di questo metodo è che non bisogna riscaricare tutti i sorgenti ogni volta che cambiano e non bisogna ricompilare tutto se i sorgenti cambiano di poco.
Se dopo qualche giorno volete ricompilare con le ultimissime novità:


$ cd ~/blender_svn/blender
$ svn up && scons

Happy Blender!

Risorse:

  • Blender Compiling
  • Ubuntu Blender Compile

Posted in anvedi, be happy, blender, Debian e GNU/Linux, FLOSS

Petizione: salvare la possibilità di avere Konqueror come default file manager.

Posted on 30/09/2007 by cretox

Se ho capito bene, in KDE4 potrebbe non essere così semplice configurare konqueror come default file manager. Io non vorrei che eliminassero doplhin… ma che almeno ci sia data la possibilità di non usarlo.

Petition: Give us the choice to choose

Posted in Debian e GNU/Linux, dubbi, FLOSS, KDE1 Comment

TDT3D: 3D applications 2007 comparisons table

Posted on 26/09/2007 by cretox

Avevamo già visto questa tabella di comparazione dei più famosi software 3D da parte della CGSociety:

Comparison of 3D tools

Adesso come si apprende da Blender Nation, possiamo ammirare quest’altra magnifica tabella, creata da TDT3D:

Comparison Table

Per me è soprattutto una comparazione tra Blender e il resto dei software 3D…

=P

Posted in anvedi, blender, Closed software e software proprietario, dubbi, FLOSS

AMD/Ati rilascierà le specifiche delle schede video. Siamo felici?

Posted on 11/09/2007 by cretox

Mi si è rotta l’asse della ruota dietro della bicicletta (il perno intendo). Si è spezzato a metà, porcocane. Il biciclettaio mi ha consigliato di cambiare direttamente tutta la ruota (30 €). Siamo pazzi? Ne ho spesi 40 di euro per la bici intera, non sto certo a farmi prendere per il culo. Devo riuscire a trovare una buon’anima che… no, aspetta… non è di questo che volevo parlare.

AMD/Ati ha rilasciato la notizia quasi ufficiale secondo la quale a breve termine rilascerà la specifiche delle proprie schede video ( Daniel Stone: Fooishbar.org ).
Prima per il 2D poi per il 3D, infine per i vecchi chip r3xx. La notizia è stata data al summit degli sviluppatori di X.Org ( XDS 2007 ).
La parte più importante della notizia credo sia che le specifiche verranno rilasciate senza NDA ( Wikipedia: NDA ). Quindi da quel che ho capito: rilasciate senza restrizioni, senza accordi confidenziali/segreti e senza riserve. Lo sviluppo di driver free open source potrebbe non avere più grossi ostacoli di fatto. E’ già stato quasi avviato un team di sviluppo composto da ragazzi della Novell (uhm…) e RedHat. Chissà che cosa ne penseno alla Nvidia… ;)

Una volta mi ero lamentato della situazione driver proprietari ( cretox: Dateci le specifiche, porci! ) ma era un lamento senza tante speranze, senza alcuna aspettativa. Conoscendo la logica delle Corporation mi ero già rassegnato ad un futuro buio e tempestoso, dove le prestazioni video sulle macchine con kernel Linux (o comunque non-Windows) sarebbero rimaste scerse e con poche funzionalità. A volte capita di ricevere buone nuove.

Posted in anvedi, be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech

Windows e l’annosa questione che sembra funzionare tutto meglio del resto degli SO

Posted on 23/06/2007 by cretox

OK. E’ una questione del cazzo. Lo so.
Però è quello mi viene da pensare tutte le volte che, io utente Linux, mi imbatto in un problema col mio sistema. E penso: «Su Windows non sarebbe successo…»
OK. Windows va formattato ogni mese, se sei un po’ disordinato. Va tenuto aggiornato attentamente l’antivirus/antispyware/anticacca ogni maledetto giorno. E non sai mai perchè il sistema comunica con la rete come se stesse trasferendo chissà cosa e TUTTE le tue applicazioni networkiane sono spente e/o rotte e hai il Superfirewall Superattivo. Non sai con chi comunica. E questo è male. Infine non sei padrone del tuo computer. Cazzo, lo pago coi miei dineri, me lo porto nella mia casa, deve essere mio con i MIEI Documents&Settings, non del mio caro amico Guglielmo Cancelli. Se ne deve sbattere di cosa io ho sul disco duro, pensasse al suo ed eventualmente a quello di sua figlia.
OK. A parte questi PICCOLI difettucci da Poco&Niente, perchè mi sembra tutto più BELLO? Bello, nel senso di FACILE.
Ad esempio. Esistono programmi FreeOpenSource, come BLENDER, io lo uso. E’ fantastico. Poi vai in internez, scopri artisti superlativi e braverrimi che fanno cose che tu ti sogni, anche loro usano BLENDER. E ci fanno dei giochini, che ti vorresti scaricare, ad esempio dalla sezione Download. Ma nella mitica sezione Download c’è solo roba per Windows. ASSURDO!!!
Ah no aspetta, un giochino per Linux ce l’ha fatta a compilarlo, menomale. Scarichiamolo questo chessembrafigo giochino, ed apriamolo questo archivio ZIP (!). NON CI POSSO CREDERE!! Dentro ci sono solo EXE!! Solo merdosissimi EXE con un emulatore!!
Fammi capire meglio: Usi un software FreeOpenSource, probabilmente su Windows, non compili per Linux e quando ti capita ci metti degli EXE? Io non ti capisco. No, davvero, non ti capisco. Così mi tocca non giocare al tuo PowerGame.

OK. OpenSource non vuol dire auomaticamente Linux. OK. E va bene che Windows è il sitema operativo più diffuso (cioè anzi va male) e poi chissà cosa c’è sotto. Però per mille giuggiole, non ce ne va una a diritto! E i driver Ati, e la wireless astrusa, e l’audio fruscicoso, e i programmini del cellulare, e i sensori della MB, e ‘sto culo!

Posted in arghh!, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, sfigataggine, tech

Blender Array + Avviso Pace&Amore

Posted on 25/05/2007 by cretox

Blender Array Demos

ATTENZIONE: YouTube.com (così come Video.Google.com) offre un servizio NON TRASPARENTE e CENSURATO in alcune sue parti. I contenuti considerati “scomodi” e/o “rivelatori” sono molto spesso oscurati in pochissimo tempo, impedendo un’informazione chiara e libera. Si consiglia di non affidarsi completamente ai suddetti mezzi di divulgazione per una completa e limpida visione del mondo.

Posted in arghh!, blender, dubbi, FLOSS

Blender 2.44 e SubSurface Scattering test

Posted on 17/05/2007 by cretox

Blender 2.44

Blender 2.44 è uscito da qualche giorno. Non porta moltissime novità rispetto alla versione precedente. Questa è una release rilasciata soprattutto per la correzione di bug e il porting ufficiale su architettire a 64 bit (finalmente direi, anche se non ho un processore del genere io).
Una delle poche cose nuove che sono state introdotte è il subsurface scattering (SSS).
Favorevolmente influenzato, mi sono lasciato andare in un piccolo test:

Posted in anvedi, blender, FLOSS

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.