Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: be happy

Be Happy!

Aggiornamento di servizio.

Posted on 30/10/2007 by cretox

Comunicazione di servizio:

Aggiornate le sezioni Video e Download su Cherudek.

Posted in be happy, blender, blends

[Risolto] Debian Sid e la mappa della tastiera sfasata

Posted on 25/10/2007 by cretox

Sono da poco passato da Debian Testing a Debian Unstable (Sid).
Tutto molto bello, tutto molto figo. Non c’è dubbio: applicazioni aggiornate, kernel all’ultimo grido, ecc…
Uno di questi giorni dopo un aggiornamento, mi capita di riavviare e, per farla breve, la tastiera risponde in maniera scoordinata ai miei tentativi di comunicazione con la macchina.
In pratica sembra che sia cambiata la mappa della tastiera. Nei ttyx sembra funzionare quasi tutto bene, non mi prende alcuni caratteri.
In KDE invece sembra proprio di usare una tastiera ammerikana, in più AltGr funge da Enter, non funzionano le freccie direzionali e molte altre cose che procurano fastidio.
Cercando nelle mia mente bacata mi sembra di ricordare qualcosa, quindi provo con un

dpkg-reconfigure locales

e scelgo it_utf-8 e it_euro (qualcosa di simile, it_utf-8 predefinito), ma non succede nulla a quanto pare.
Provo a spippolare nel KControl per sistemare almeno la tastiera in KDE, attivo la mappatura della tastiera, ma non succede niente di significativo.

Decido che è il momento di inserire qualche parola random che ricordi il mio problema su google, e salta fuori che devo rimuovere xserver-xorg-input-evdev, il che farà rimuovere anche un altro pacchetto, che tanto è un meta-pacchetto, un pacchetto che sembra un pacchetto ma non lo è, ma sta tra i pacchetti consapevole di non esserlo.
No, non ricordo il nome del meta-paccotto.

Posted in arghh!, be happy, Debian e GNU/Linux, KDE

L’hardware è nudo

Posted on 17/10/2007 by cretox

Hack Meeting 2007

Devo ancora scrivere un breve report sulla mia esperienza all’hackmeeting.
Intanto ho dato un mio piccolo contributo nella realizzazione di questo documento filmato:

Hacker’s pornography

Io ho fatto il cubo di rubik. Chi volesse il .blend me lo chieda nel modo che più gli/le aggrada.

PS: Grazie espanz.

[30/10/07 – 15:00] Aggiornamento: Il .blend della scena è disponibile.

Posted in anvedi, be happy, blender, blends1 Comment

Prima il testo, un rigo bianco, poi la tua cazzo di risposta, ahahahaha

Posted on 15/10/2007 by cretox
Posted in arghh!, be happy, insignificanti parole, tech

Blender: test con diversi motori di rendering

Posted on 26/09/2007 by cretox

Ho sempre desiderato che qualcun facesse qualcosa del genere:

The great renderer shootout

8-Q___

Posted in anvedi, be happy, blender, dubbi

Acari, smanettoni e spiriti ammiccanti.

Posted on 24/09/2007 by cretox

È una realtà che mi afffascina. Mi prende e mi attira. Questo mondo un po’ underground, un po’ buio, con poche regole ma con grande voglia di fare. Voglia sconosciuta al mio essere, forse per questo mi ha contagiato così, come un nuovo vento caldo.
Non so a cosa andrò in contro in questa seconda metà settimana a Pisa. Probabilmente ci sarà qualcosa che mi stupirà, spero in bene, forse conoscerò persone interessanti o forse no, certamente parteciperò a qualcosa di nuovo (per me).
L’anno scorso non sono stato a Parma e non mi sono interessato più di tanto alla cosa, a parte qualche fugace occhiata e lettura in chat e siti vari: gente che si dava appuntamento prima, gente che faceva resoconti e tirava somme poi. Io non ero ancora abbastanza coinvolto credo.
Quest’anno è diverso, porterò la poca nuova voglia appena nata, cercherò di partecipare e di farmi partecipe, perchè ho bisogno davvero di conoscere un ambiente nuovo e un nuovo calore.
Seminari, workshop, dibattiti, giochi e profusioni di idee. Cavi, elettromagnetismo, luci, suoni e odori. Sapori? Sì, cercheremo anche un hack the bread! Perché come si sostiene in questi casi:
L’essere hacker non è legato indissolubilmente all’informatica e all’elettronica ma, anzi, nasce molto prima di queste, e continua a nascere tutte le volte che una persona rifiuta, o si libera da, una costrizione del progresso tecnologico e si ingegna per ottenere certi risultati. Risultati che comunque restano critici verso l’alienazione provocata dalla tecnologia moderna.

Ecco, è questo, quello che vorrei trovare e che vorrei fare.


hackit_07: code is written, future is not! hackmeeting 0x0A
Pisa, Centro Sociale Rebeldia, 28-29-30 settembre

A presto :)

Posted in anvedi, be happy, tech1 Comment

Nvidia video driver (v100.14.11) e gcc (v4.2)

Posted on 15/09/2007 by cretox

Attenzione: Sto per scrivere una cosa di PURA, e tra l’altro direi pure OTTIMA, FANTASCIENZA.
Tutti sanno infatti che i driver proprietari Nvidia non li usa nessuno (e con nessuno intendo dire proprio nobody) su macchine con kernel Linux, in quanto miscelare software libero con software non libero è il male assoluto e definitivo. Una di quelle cose per cui si muore. Malamente.
In altre parole: Don’t try this at home!

Durante un quotidiano aggiornamento di sistema, veniva installata la nuova versione di gcc (più precisamente la 4.2) che diventava automaticamente quella predefinita, al posto della 4.1 .
Durante la giornata si cercava inoltre di installare i driver video Nvidia (v100.14.11) attraverso l’apposito installer .run. L’installer Nvidia ha la necessità, durante l’installazione stessa, di compilare il modulo da affiancare al kernel per la gestione della scheda.
Si è notato quindi che l’installer Nvidia va in conflitto con gcc (v4.2): il kernel è stato compilato con gcc (v4.1) e il modulo non poteva essere compilato con una versione diversa, in questo caso la 4.2 . Ignorare questo warning portava ad errori nella compilazione.
Premesso che l’installer utilizza /usr/bin/cc come compilatore, si notava che /usr/bin/cc è un symlink che punta a /etc/alternatives/cc il quale è a sua volta un symlink che punta a /usr/bin/gcc che finisce per puntare a /usr/bin/gcc-4.2 .
Appurato il fastidio davanti a tutto ciò, si procedeva con il cambiamento del link simbolico /etc/alternatives/cc -» /usr/bin/gcc con /etc/alternatives/cc -» /usr/bin/gcc-4.1 .
Veniva quindi riavviato l’installer Nvidia e, una volta completata con successo l’installazione dei driver, veniva riportato il symlink modificato alla situazione originaria.

Nota: No, non si sapeva come impostare la variabile CC. E no, non si aveva assolutamente voglia di prendere in mano il manuale.

Posted in be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, tech

AMD/Ati rilascierà le specifiche delle schede video. Siamo felici?

Posted on 11/09/2007 by cretox

Mi si è rotta l’asse della ruota dietro della bicicletta (il perno intendo). Si è spezzato a metà, porcocane. Il biciclettaio mi ha consigliato di cambiare direttamente tutta la ruota (30 €). Siamo pazzi? Ne ho spesi 40 di euro per la bici intera, non sto certo a farmi prendere per il culo. Devo riuscire a trovare una buon’anima che… no, aspetta… non è di questo che volevo parlare.

AMD/Ati ha rilasciato la notizia quasi ufficiale secondo la quale a breve termine rilascerà la specifiche delle proprie schede video ( Daniel Stone: Fooishbar.org ).
Prima per il 2D poi per il 3D, infine per i vecchi chip r3xx. La notizia è stata data al summit degli sviluppatori di X.Org ( XDS 2007 ).
La parte più importante della notizia credo sia che le specifiche verranno rilasciate senza NDA ( Wikipedia: NDA ). Quindi da quel che ho capito: rilasciate senza restrizioni, senza accordi confidenziali/segreti e senza riserve. Lo sviluppo di driver free open source potrebbe non avere più grossi ostacoli di fatto. E’ già stato quasi avviato un team di sviluppo composto da ragazzi della Novell (uhm…) e RedHat. Chissà che cosa ne penseno alla Nvidia… ;)

Una volta mi ero lamentato della situazione driver proprietari ( cretox: Dateci le specifiche, porci! ) ma era un lamento senza tante speranze, senza alcuna aspettativa. Conoscendo la logica delle Corporation mi ero già rassegnato ad un futuro buio e tempestoso, dove le prestazioni video sulle macchine con kernel Linux (o comunque non-Windows) sarebbero rimaste scerse e con poche funzionalità. A volte capita di ricevere buone nuove.

Posted in anvedi, be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech

Museo dell’Informatica Funzionante

Posted on 19/07/2007 by cretox

Da pochi giorni il FreakNet MediaLab (Poetry Hacklab) di Catania si è prodigato nel tirar su un museo di informatica. Un’iniziativa lodevole direi.
Potete visitare il sito del museo e l’album delle foto scattate durante i primi faticosi lavori nel giardino.

Come tutti i musei per funzionare ha bisogno di risorse, in pratica: DENARO.
Questo tipo di progetti a me piacciono molto, ho quindi deciso che domani ricaricherò la postepay e paypallerò un bella donazione.
Che vi devo dire, se ci tenete, se ritenete che sia una cosa importante, se vi avanzano 2 euri, se vi sentite buoni, fate una donazione anche voi!

Links:

  • Museo dell’Informatica Funzionante
  • Comunicato
  • Lamentazioni (post)

Bella zi.

Posted in anvedi, be happy, tech

[Risolto] Problema audio: file sonori e amarok (xine engine) – libxine1 (1.1.2+dfsg-4)

Posted on 18/06/2007 by cretox

In questi giorni ho fatto un aggiornamento come tanti, oggi avvio Amarok e non mi riproduce più la musica… Mi dà un errore su una roba che non trova, demuxer, una roba così. Boh, mi dico, avrò disinstallato per sbaglio un qualche pacchetto… Bah installiamo questo mpegdemux o come si chiama.
Ovviamente cambia l’errore ma non il risultato. Adesso mi dice che non può semplicemente riprodurre i file selezionati. Va bene.
Mi faccio la mia ricerchina salvalavita su internet e trovo che è un bug del pacchetto libxine1. Infatti qualsiasi player che utilizzi xine non riesce a riprodurre i file sonori (mp3 e ogg a quanto pare), quindi anche il mio amore di un Amarok, che usa lo xine engine.
Poco male, aspetterò che fixino il bug.
Chiudo Amarok, così facendo libero qualche centinaio di mega di RAM e 3 o 4 punti di carico (esagero), e installo XMMS, li mortacci sua. XMMS funziona che è una meraviglia, a patto di rinunciare al 90% delle funzioni di Amarok e al docking e al crossfading e alle copertine e ai testi e ad Amarok.
Deluso ma efficacemente sedato da musica pesante mi sto per dimenticare del mio player preferito.
Senonché mi scappa il cursore del mouse sull’icona, che mi sparaflescia nel viso il tooltip di Amarok.
Gli occhi luccicano, il cuore trema, il cervello ordina: mi tocca forzatamente di avviare una nuova ricerchina salvalavita.
Fermo che ti gira, cerca che ti trova, striscia che ti salta, mi imbatto in un post di un forum su Debian User Forums. E finalmente trovo la tanto sospirata soluzione. E finalmente posso tornare a sedarmi con musica pesante come si deve. E finalmente posso ancora fare le cose.

SOLUZIONE:

  • Prendere 4 (quattro) uova
  • Inventarsi un numero di giocoleria mai fatto da nessuno (questo è il punto più importante)
  • Appena il primo uovo si rompe, rompere anche le altre 3 (tre) in una frittata (preparata precedentemente)
  • Portarsi al pc
  • Navigare nella propria Home
  • Eliminare la directory ~/.xine
  • Reinstallare il pacchetto libxine1
  • Mangiare la frittata

Risorse:

Debian User Forums #1
Debian User Forums #2
Bugs.launchpad.net/
Debian Bug report

Posted in be happy, Debian e GNU/Linux, KDE, tech5 Comments

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.