Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: be happy

Be Happy!

GNU/Linux vs Utente, capitolo 4

Posted on 31/05/2007 by cretox

Continua il diario su Utente alle prese con GNU/Linux.

Utente si è dimostrato più intelligente del previsto, non il solito utonto inetto all’uso di un computer. Questo in parte l’avevo già appurato in precedenza, anche se a dire il vero pensavo peggio.
Con mio grande rammarico e delusione, non ho potuto seguire il passo più importante: l’installazione.

|utente|: “Ci sei questo fine settimana? Così installiamo Linux!!! Ubuntu!!!”
|me-stesso-me|: “Grande!!! Però io non ci sono. Torno lunedì…”
|utente|: “Vabè allora lo facciamo un giorno della settimana prossima, se ci sei. Tanto l’ho già scaricato!!! L’ho messo su un cd.”
|me-stesso-me|: “Dai ok.”

Ovviamente non mi ha aspettato e se l’è installato per conto suo, anzi con l’aiuto di un mio amico, il quale ha una leggera dimestichezza con Ubuntu. Poco male, l’installer di Ubuntu sa il fatto suo e al mio ritorno sembra aver fatto il suo sporco lavoro. Da notare che Utente ha voluto tenersi anche Windows-utile-solo-per-giocare-tra-un-po’-manco-quello.®
Appena ho avuto tempo sono andato a vedere un po’ come se la cavava: come mi ha visto mi ha chiesto, legittimamente, il nome di analoghi di alcuni programmi per Windows-utile-solo-per-giocare-ecc che avrebbe potuto installare: Gnomebaker, XMMS, aMule, The Gimp, VLC, aMSN e poco altro. Trovo quindi l’occasione per insegnargli come funzionano Aptitude e Synaptic.
Utente mi comunica inoltre tre cose:

  • Gli effetti desktop sono fantastici.
  • Non riesce a vedere i video quando gli effetti desktop sono attivati.
  • Non riesce a scrivere sul disco esterno appena comprato formattato in NTFS.

Le mie risposte non si fanno attendere:

  • Sì, è vero!
  • Credo sia colpa degli effetti desktop.
  • Da poco tempo GNU/Linux supporta anche NTFS. Basta abilitare il supporto…

Utente controbatte:

  • Mi ci sto troppo intrippando!
  • Vabè li disabilito quando mi devo vedere un film, tanto è una cosa immediata.
  • Semmai provo a cercare in qualche forum…

All’inattesa affermazione «provo a cercare in qualche forum» Utente ha guadagnato 1000 punti.
Il giorno dopo Utente mi dice che ha trovato un guida su come far funzionare NTFS ma non gli è riuscito. Leggo la guida e mi sembra OK. La rieseguo passo-passo ma non funziona, quindi deve essere rotta.
Al primo risultato di Google (q=ntfs+ubuntu) appare un HowTo su UbuntuForums. Dice di installare ntfs-config che fa tutto lui. Di solito sono un po’ guardingo e restio nei confronti di programmi che fanno tutto loro ma stavolta, vuoi la fretta, vuoi la voglia di dimostrare che «Linux è meglio», lo installo. A dire il vero funziona tutto alla perfezione, almeno credo.

Note su Utente:

  • Ha trovato fico usare il terminale. Tanto che ha voluto impararsi come si usano mount e umount
  • Non ha avuto perplessità/problemi nell’usare motori di ricerca per risolvere qualche problemuccio.
  • È uno che spippola con il pc, gli piace fruzzicare e personalizzare il desktop, con un concetto di «lo vorrei così, quindi troverò il modo per farlo» che mi piace.

Alla prossima :)

Posted in be happy, Debian e GNU/Linux, dialoghi, Linux-vs-Utente4 Comments

Cherudek(*)

Posted on 21/05/2007 by cretox

Ho aperto un mezzo sito su Inventati.org
http://www.inventati.org/cherudek

dedicato completamente a Blender. C’è una gallery con alcuni lavori. L’ho scritto in html senza css o altro, per la ovvia ragione che non sono capace per adesso. Magari più avanti, spero. Sono sette pagine e senza css è già un casino. Vabbeh.

Questo blog ovviamente rimane, come diario.

(*) Cherudek è il titolo di un romanzo dell’ottimo Evangelisti. Ve ne consiglio la lettura.
«Nel mondo perduto di Cherudek, un universo fatto di nebbia, popolato da personaggi dall’identità incerta e vacillante e regolato e regolato da leggi diaboliche e misteriose, Eymerich sarà costretto ad … » cit. intro al romanzo.

Posted in anvedi, be happy, blender, intro

Freenet: parliamone.

Posted on 25/04/2007 by cretox

Un giorno qualche hacker si è messo ad osservare l’internet moderna e ha pensato: «No, non mi piace. Non mi sento tutelato. Mi spiano, e non mi piace. Cosa gliene frega a loro che cosa faccio, come mi vesto, che siti visito? Adesso ci pensiamo noi ad offrire un’alternativa.»
E l’hanno fatto. Chi più chi meno, c’è chi ha avuto più successo di altri. L’hanno fatto.
Hanno creato qualche alternativa.

Netsukuku: Circa un anno fa ho cominciato a sentir nominare un progetto italiano sviluppato dal FreakNet Medialab di Catania. Il progetto si chiama Netsukuku ed è stato ideato per creare un network decentralizzato, anonimo, anarchico, separato da internet e indipendente da esso come dai server, dagli ISP e dal controllo delle autorità. Praticamente si basa sulla teoria del p2p.
Netsukuku è in lenta lavorazione. Sul sito ci sono tutte le informazioni necessarie, anche per provare ad usarlo.

Freenet: A mia prima vista, Freenet sembra più maturo di Netsukuku, anche come facilità d’installazione e d’uso. Da poco esperto quale sono, credo di poter dire che anche Freenet si basa sulla teoria del p2p decentralizzato.
Sul sito del progetto c’è tutto il necessario per usarlo:

  • Download del software
  • Manuale per il primo utilizzo
  • FAQ
  • InfrequentlyAQ
  • HowTo per il RefBot

Perchè si possa installare (e usare?) c’è bisogno dell’ambiente Java. Personalmente ho installato Java 1.6 della Sun e ha funzionato tutto bene. Una volta installato, Freenet parte automaticamente, non dobbiamo fare altro che recarci col nostro browser alla pagina http://127.0.0.1:8888/ (se non abbiamo cambiato nulla durante la procedura d’installazione). Qui si aprirà la pagina si configurazione di Freenet, tutto molto intuitivo.
La prima cosa che dobbiamo fare SUBITO è cambiare il nome del nostro nodo: andiamo nella sezione Configuration oppure arriviamoci da http://127.0.0.1:8888/config/, e verso il basso troviamo Nickname for this Freenet node. Cambiamolo con un nome di fantasia.

Il passo successivo è quello di forwardare, se siamo nattati, dietro un router o firewall di sorta, la porta 39363/udp. E di inserire il nostro IP pubblico nel riquadro IP address override nella sezione Configuration (solo se siamo dietro firewall).

Perchè Freenet funzioni c’è bisogno di essere connessi ad altri nodi (persone che usino Freenet a loro volta). Quindi dobbiamo aggiungere i Reference di queste persone fidate nella configurazione di Freenet: nella sezione Friends o all’indirizzo
http://127.0.0.1:8888/darknet/. Loro devono fare lo stesso.
Il modo più semplice, veloce e preciso per fare questo è quello di attivare il RefBot.
Prima di tutto dobbiamo segnarci l’indirizzo del nostro Reference:

  • Nella sezione Friends copiamo negli appunti il testo del nostro Reference nel penultimo riquadro in basso
  • Andiamo su Bulix.org Pastebin
  • Incolliamo il nostro Reference e attiviamo la casella private, che se no va a farsi benedire tutta la privacy.
  • Inviamo
  • Copiamo negli appunti il link della pagina che ci apparirà

Il RefBot si connetterà via IRC al canale #freenet-refs di irc.freenode.net per ottenere i Reference: per far sì che funzioni, il nickname del RefBot deve essere registrato. Quindi prima di attivare il RefBot:

  • Andiamo, ad esempio con XChat, su irc.freenode.net
  • Cambiamo il nostro nick con quello del bot (ad esempio «ciccio-bot») ATTENZIONE: l’estensione -bot è obbligatoria e il nick (senza contare -bot) non deve superare i 12 caratteri.
  • Digitiamo:
    /msg nickserv register [password]
  • Segnamoci nick e password, non si sa mai ;D

Fatto questo, seguiamo queste istruzioni per attivare il RefBot. Durante la configurazione ci verranno poste delle domande, io ho lasciato la risposta predefinita. Quando ci verrà chiesto il nome del bot, immettiamo quello scelto in IRC su Freenode senza l’estensione -bot e la password.
Quando ci viene chiesto l’indirizzo del nostro Reference immetiamo il link della pagina sudark-code.bulix.org che abbiamo salvato negli appunti seguito da ?raw senza spazi. Ad esempio se il link salvato è http://dark-code.bulix.org/qic9sn-34623 la riga che dobbiamo inserire sarà: http://dark-code.bulix.org/qic9sn-34623?raw
Il RefBot si connetterà e scambierà con gli altri (altri RefBot o umani) i Reference aggiungendoli automaticamente alla configurazione di Freenet. Ad ogni esecuzione il RefBot scambia 10 Reference poi si disconnette.
Perchè Freenet funzioni correttamente le connessioni attive devono variare da un minimo di 3 ad un massimo di 20.

Per far partire Freenet (se per caso fosse necessario, dopo un riavvio del pc ad esempio), rechiamoci da shell nella directory di installazione e poi: ./run.sh start
Per fermarlo: ./run.sh stop (ci vogliono alcuni secondi).
Per farlo riavviare: ./run.sh restart

E i siti dove stanno? Tranquilli nella Home della configurazione di Freenet ci sono due link di indici pieni di siti. :F

Felice navigazione libera!

Continue reading “Freenet: parliamone.” →

Posted in anvedi, be happy, dubbi, tech

Rilassati

Posted on 16/04/2007 by cretox

Porre l’estremità non accesa nell’apposito pertugio, aspirare non troppo profondamente. Svuotare i polmoni in modo lento e rilassato. Ripetere per 2-3 volte. Compiacersi all’effetto calmante e distensivo.

cannone

Continue reading “Rilassati” →

Posted in be happy, blender2 Comments

Son soddisfazioni…

Posted on 20/02/2007 by cretox

La mia guida su come installare Debian sul mio portatile sta raggiungendo le 18 000 visite, credo soprattutto grazie al link su Linux on Laptops. A parte il fatto che almeno 10 000 accessi li avrò effettuati io per le varie correzioni/aggiornamenti… :S
Bene, tutto questo per dire che è nato da poco un nuovo portale, NotebookItalia.it, rivolto al mondo dei portatili appunto, ma con un occhio verso il free software.
Ebbene (il sito si occupa anche di raccogliere guide su come installare GNU/Linux sui laptop) hanno incluso anche la mia guida!
A parte qualche problemino di formattazione, è abbastanza leggibile (la colonna è un po’ stretta, il che rende la lettura di alcuni passaggi un po’ difficoltosa, ma non impossibile).

Mi hanno pure chiesto, se ho tempo/voglia, di scrivere qualcosa per loro, così, a fin di bene. Niente di professionalmente impegnativo, lungi da me, non sarei nemmeno in grado. Avessi un po’ di tempo in più…

PS: Qualcuno ha un macchina del tempo sotto mano? Che dovrei tornare un attimino verso la fine degli anni ’90 a convincere me stesso ad iscriversi allo scientifico e poi a informatica…

Continue reading “Son soddisfazioni…” →

Posted in be happy, dubbi, tech

Blender 2.43 : Olle’!

Posted on 19/02/2007 by cretox
Para-para’ para-para’ parappara-pappa’

Blender243

E’ uscita la nuova versione di Blender! Con un sacco pieno di feature fantastiche, a partire dallo sculpt mode.
E così anche il sito è stato aggiornato e rivisto.

Qualche nuova funzionalità l’avevo gia’ provata nelle varie RC, credo quindi che non avendone urgente bisogno, aspetterò che lo inseriscano nei repo di Debian testing… il prima possibile speriamo!

Continue reading “Blender 2.43 : Olle’!” →

Posted in anvedi, be happy, blender

Why Windows is less secure than Linux – Graphic explanation

Posted on 09/02/2007 by cretox

Premetto che io non so assulutamente niente, o quasi, di insicurezza informatica

Se il 70%¹ dei server utilizza GNU/Linux ci sarà un motivo, no?

Di parole se ne possono dire tante, si possono fare mille discorsi, mille osservazioni, milioni di puntualizzazioni.
Ma cosa è più esplicito di una bella immagine? Una immagine di cosa? Un confronto grafico di come lavorano GNU/Linux e Windows quando servono in rete un pagina web. GNU/Linux tramite Apache, Windows tramite IIS.

Come lavora Linux

Come lavora Windows

I due grafici mostrano le syscall effettuate per caricare in rete una pagina html con un’immagine. Più sono queste chiamate di sistema più il sistema stesso è insicuro perchè più facilmente soggetto ad attacchi.

Tutto qui. Vi rimando al post originale su ZDNet.com .

¹: Probabilmente questa percentuale non è esatta.

Continue reading “Why Windows is less secure than Linux – Graphic explanation” →

Posted in anvedi, be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, FLOSS, tech2 Comments

Pam! Pum! Pim!

Posted on 31/01/2007 by cretox

Notizie scoppiettanti or’oggi sulla rete:

· Slashdot.org

Dios mio, sperando che qualche buon’anima d’azieda si faccia un esame di coscienza e si renda disponibile… :S

Continue reading “Pam! Pum! Pim!” →

Posted in be happy, Closed software e software proprietario, Debian e GNU/Linux, dubbi, FLOSS, tech

Ancora su Linux Foundation

Posted on 23/01/2007 by cretox
Il sito è up:

Linux Foundation

Per saperne ancora di più:

Punto Informatico

Continue reading “Ancora su Linux Foundation” →

Posted in anvedi, be happy, Debian e GNU/Linux, FLOSS

OSDL + FSG = Linux Foundation

Posted on 22/01/2007 by cretox
Buone nuove dal mondo del free software: Open Source Development Labs e Free Standard Group si sono unite per dare vita ad un unico progetto, Linux Foundation appunto.
Supporto economico e legale agli sviluppatori più importanti, una miglior gestione di Linux come marchio/prodotto e probabilmente un maggiore cooperazione tra le più importanti distro a livello di progetti unificati.

Son conténto.

Links:

· Ossblog.it
· Computerworld.com.au
· Pollycoke

Continue reading “OSDL + FSG = Linux Foundation” →

Posted in anvedi, be happy, Debian e GNU/Linux, FLOSS

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.