Per aprire il video puoi usare vlc, mplayer o un qualsiasi altro media player che supporti il codec MPEG-4. Continue reading “Cubi, texture e buffer ombre”
Cubi
Per aprire il video puoi usare vlc, mplayer o un qualsiasi altro media player che supporti il codec MPEG-4. Continue reading “Cubi”
Interno con finestra al sole
Vista interno di un cubo leggermente modificato: angolo in fondo in dentro e buco per la finestra;
Luci:
· sun (4×100) lontano;
· lamp (0.1×2000) Buf.Ombre (buff=1024; soft=35) alla finestra;
Impostazioni di Yafray:
· AA=5×5;
· GI completo; Migliore;
· Cache: Prec=5; Ref=0.050; EmitPwr=1; GIPowr=1;
· Fotoni: n=300000; Radius=1; MixC=100 Continue reading “Interno con finestra al sole”
Che sarà?
Posso sperare in cosa non sarà:
· Non un blog di denuncia.
· Non un blog di sentimenti.
· Non un weblog di contro.
· Non un blog di provincia.
· Non un blog di lamenti.
· Non un weblog da dentro.
· Non un blog di tutto.
· Non un blog per tutti.
· Non un weblog per niente.
Posso veramente dire cosa scriverò e cosa non scriverò, cosa trasparirà e cosa non?
E’ difficile metterlo?
Appena dopo il servizio del TG riguardante Linux e OSS (miiiinchia!), ore 23:00 circa:
[ignorante], nel senso che ignora:
– Ma Linux, cosa sarebbe? –
[io], un po’ meno ignorante, Azz, qui tocca mettersi d’impegno:
– Linux è un sistema operativo alternativo, alternativo a Windows principalmente. –
[amico], rivolto all’ignorante:
– E lo sai qual è l’unico computer su cui non si installa Linux? Il mio. Infatti ci abbiamo provato, io e lui, e lui ci sa fare eh, e non ci siamo riusciti. Parte su tutti, tranne che sul mio, che sfiga dimmerda… –
[ignorante], interessato:
– Ma questo Linux quanto costa, cioe’, è difficile metterlo? –
[io], Eppure mi sembrava stesse guardando il TG prima, bah:
– Non costa niente. E lo installi come faresti con Windows, più o meno. Ma è migliore di Windows, anche se non puoi usare tantissimi giochi e poche altre applicazioni. –
[ignorante]:
– Sì, ma se è migliore Linux, perchè tutti hanno Windows sul computer? –
[io], Ora lo uccido:
– Beh, in linea di massima, è stata la Microsoft a imporre l’utilizzo di Windows. –
Quando ho pronunciato Microsoft, “maicrosoft”, mi ha guardato con un’aria vaga, incerta. E lì ho capito che ogni speranza, per quella mia sera malata, era ormai definitivamente perduta.
Tanti pixel colorati
A volte si vuole disegnare/modellare qualcosa di nuovo; magari si vuole iniziare un lavoro che non sia il solito “cercar di riprodurre fedelmente un oggetto della scrivania, che vedi tutti i giorni” o una roba del genere. A volte si cerca di variare.
A volte l’ispirazione non viene così, con uno schiocco di dita. A volte viene l’idea di farsi un giro per le gallerie on-line e a volte si trova qualcosa di interessante:
Blender.org
Central Source
The Cog Project
Yafray.org
Blender.it :: Galleria
Blender.it :: Discussioni
Kino3d.com
Treddi.com
Esso è, nuovamente.
Tre giorni dopo, Lercio risorge. Ma con 60 GB in meno, porca paletta. Non che mi servissero proprio, ma sai. Eh.
Maxtor di melma
Stamattina accendo il Lercio e sorpresona! L’hardisk (N.B. 38 €) se ne è andato affanculo.
Nel senso che boota e carica il kernel con errori più o meno trascurabili ma sia sulla partizione di sistema che in quella di home ci sono uno o più blocchi danneggiati e porca di quella troia, vacca e anche un pò zoccola, la cartella di Blender si è fottuta. Quindi ho perso tutti quei pochi lavori che avevo fatto. Niente di irrimediabile, ma mi girano comunque i coglioni.
X non ho provato a farlo partire. Ho cercato di recuperare con i tools reiserfs, ma non ci riesco.
Con Puppy Linux ho recuperato il recuperabile (file di configurazione, più che altro). Ora sta andando la formattazione a basso livello con PowerMax, e spero vivamente di recuperarlo, che non c’ho voglia di tornare in negozio e costringere il tipo a sostituirmi il pezzo.
Il vecchio hardisk Fujitsu non è proprio andato, funziona, basta disabilitare l’UDMA, che tanto è inutile. Magari uso quello per il momento, magari mi compro un WD. Che ci sia stata una volta che i Maxtor non mi abbiano dato dei problemi. Uhm, forse una sì.
Indigo
Indigo è un nuovo progetto: sito ufficiale. E’ un motore di rendering indipendente dal programma di modellazione (basta che sia presente l’esportatore in .xml)
Quello che colpisce di Indigo è la facilità d’uso, e la resa delle illuminazioni (vedetevi le gallerie sul sito ufficiale).
Indigo è però molto lento. La qualità dei rendering sarà anche ottima, ma per un semplice rendering ci mette il triplo, il quadruplo del tempo. Improponibile (cit.).
Indigo non è open source, e questa è una brutta cosa, anche se il progetto sembra fantastico. Questa pecca, da sola, è già sufficiente per farmi abbandonare l’ipotesi di usarlo come parziale sostituto di Yafray o del motore interno di Blender.
Indigo,
è stato bello, è stato intenso, ma la politica dei tuoi sviluppatori non si allinea con la mia.
Addio.
Continue reading “Indigo”
2254
Stamattina è arrivato il Barton! Il 2800+ (2087 MHz, 166×12.5)!
E l’ho subito provato. E overclockato. Il meglio che sono riuscito a fare è 2254 MHz (166×13.5). Penso che la colpa sia della scheda madre (ASRock K7S8X, Sis 746FX).
Il FSB a 400 non è stabile, mi fa sempre kernel panic. Per questo l’ho tenuto a 333. Il moltiplicatore quindi è stabile fino a 13.5, a 14 fa kernel panic.
Mi accontento.
Le prestazioni, nei rendering, sono aumentate del 30% circa, se non ho fatto male i conti. :P