Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Author: cretox

Absurd Blender tips: 1) Come ruotare gli assi di un oggetto, senza ruotare l’oggetto. o/

Posted on 03/06/2007 by cretox

  • Entrare in Object Mode, se non ci si è già (Tab)
  • Aggiungere alla scena un cubo o una cosa simile
  • Raggiungere i Pulsanti Oggetto (F7)
  • Nella sezione Disegna attivare Assi
  • Ruotare il cubo ottenendo la direzione delgi assi voluta
  • Deselezionare tutto (A)
  • Selezionare prima l’oggetto del sacrificio e poi il cubo (PRIMA l’oggetto E POI il cubo, capito?)
  • Unire i due oggetti (Ctrl+J)
  • Entrare in Edit Mode (Tab)
  • Deselezionare tutti i vertici e quindi selezionare solo quelli del cubo
  • Cancellare i vertici del cubo (X, Vertici)
  • Uscire da Edit Mode (Tab)
  • Con l’oggetto selezionato, raggiungere i Pulsanti Modifica (F9)
  • Nella sezione Mesh cliccare su Nuovo Centro (alternativamente mettere il Cursore 3D nel punto desiderato e cliccare su Centro al Cursore)

Assurdo!

Qui è disponibile la raccolta completa.

Posted in absurd blender tips, anvedi, blender1 Comment

GNU/Linux vs Utente, capitolo 4

Posted on 31/05/2007 by cretox

Continua il diario su Utente alle prese con GNU/Linux.

Utente si è dimostrato più intelligente del previsto, non il solito utonto inetto all’uso di un computer. Questo in parte l’avevo già appurato in precedenza, anche se a dire il vero pensavo peggio.
Con mio grande rammarico e delusione, non ho potuto seguire il passo più importante: l’installazione.

|utente|: “Ci sei questo fine settimana? Così installiamo Linux!!! Ubuntu!!!”
|me-stesso-me|: “Grande!!! Però io non ci sono. Torno lunedì…”
|utente|: “Vabè allora lo facciamo un giorno della settimana prossima, se ci sei. Tanto l’ho già scaricato!!! L’ho messo su un cd.”
|me-stesso-me|: “Dai ok.”

Ovviamente non mi ha aspettato e se l’è installato per conto suo, anzi con l’aiuto di un mio amico, il quale ha una leggera dimestichezza con Ubuntu. Poco male, l’installer di Ubuntu sa il fatto suo e al mio ritorno sembra aver fatto il suo sporco lavoro. Da notare che Utente ha voluto tenersi anche Windows-utile-solo-per-giocare-tra-un-po’-manco-quello.®
Appena ho avuto tempo sono andato a vedere un po’ come se la cavava: come mi ha visto mi ha chiesto, legittimamente, il nome di analoghi di alcuni programmi per Windows-utile-solo-per-giocare-ecc che avrebbe potuto installare: Gnomebaker, XMMS, aMule, The Gimp, VLC, aMSN e poco altro. Trovo quindi l’occasione per insegnargli come funzionano Aptitude e Synaptic.
Utente mi comunica inoltre tre cose:

  • Gli effetti desktop sono fantastici.
  • Non riesce a vedere i video quando gli effetti desktop sono attivati.
  • Non riesce a scrivere sul disco esterno appena comprato formattato in NTFS.

Le mie risposte non si fanno attendere:

  • Sì, è vero!
  • Credo sia colpa degli effetti desktop.
  • Da poco tempo GNU/Linux supporta anche NTFS. Basta abilitare il supporto…

Utente controbatte:

  • Mi ci sto troppo intrippando!
  • Vabè li disabilito quando mi devo vedere un film, tanto è una cosa immediata.
  • Semmai provo a cercare in qualche forum…

All’inattesa affermazione «provo a cercare in qualche forum» Utente ha guadagnato 1000 punti.
Il giorno dopo Utente mi dice che ha trovato un guida su come far funzionare NTFS ma non gli è riuscito. Leggo la guida e mi sembra OK. La rieseguo passo-passo ma non funziona, quindi deve essere rotta.
Al primo risultato di Google (q=ntfs+ubuntu) appare un HowTo su UbuntuForums. Dice di installare ntfs-config che fa tutto lui. Di solito sono un po’ guardingo e restio nei confronti di programmi che fanno tutto loro ma stavolta, vuoi la fretta, vuoi la voglia di dimostrare che «Linux è meglio», lo installo. A dire il vero funziona tutto alla perfezione, almeno credo.

Note su Utente:

  • Ha trovato fico usare il terminale. Tanto che ha voluto impararsi come si usano mount e umount
  • Non ha avuto perplessità/problemi nell’usare motori di ricerca per risolvere qualche problemuccio.
  • È uno che spippola con il pc, gli piace fruzzicare e personalizzare il desktop, con un concetto di «lo vorrei così, quindi troverò il modo per farlo» che mi piace.

Alla prossima :)

Posted in be happy, Debian e GNU/Linux, dialoghi, Linux-vs-Utente4 Comments

Aggiungere un motore di ricerca veloce in Konqueror

Posted on 29/05/2007 by cretox

Il mitico Konqueror (:D) possiede di default la possibilità di usare una ricca serie di motori di ricerca veloci, quelli in alto a destra per capirci: Google, DebianPackages, DebianBugs, dizionari, Wikipedia, Technorati, elenchi telefonici e decine di altri servizi di ricerca in rete.
Può capitare di non trovare nell’elenco (tasto dx sull’iconcina –» seleziona i motori di ricerca) il proprio motore di ricerca preferito. Ad esempio io volevo inserire il Debian Package Tracking System, che permette di vedere la situazione dei sorgenti di un determinato pacchetto. Per farlo serve un URI particolare, che non è semplicemente:

http://packages.qa.debian.org/

ma una cosa un po’ più complessa:

http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src={@}

Per trovare la riga esatta mi è bastato fare una ricerca nel Debian Package Tracking System, ad esempio per Blender, e nell’indirizzo che risultava ( http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src=blender ) sostituire «blender» con «{@}»
Quindi: tasto dx sull’iconcina –» seleziona i motori di ricerca –» nuovo –» riempire i campi con Nome, URI, scorciatoia e scegliere la codifica UTF-8.

URI per il mediocre YouTube:
http://youtube.com/results?search_query={@}&search=Search

Debian Package Tracking System:
http://packages.qa.debian.org/common/index.html?src={@}

File Extension Source:
http://filext.com/redirect.php?extdetail={@}

The Pirate Bay:
http://thepiratebay.org/s/?page=0&orderby=0&q={@}

DLL-Files, per chi usa wine:
http://www.dll-files.com/search.php?s={@}

eBay (Attenzione: non ci devono essere spazi):
http://search.ebay.it/search/search.dll?from=R40&
_trksid=m37&satitle={@}&category0=

Dopo «{@}» possono essere inseriti altri argomenti da mandare al motore di ricerca, per impostare la lingua o altre cose. Credo che però siano motore-specifici, quindi quelli per Google non dovrebbero andare bene per The Pirate Bay, ad esempio.

Posted in anvedi, Debian e GNU/Linux, KDE

Lo scontrino fiscale, questo sconosciuto

Posted on 26/05/2007 by cretox

Quale è una delle raccomandazione usate dai nostri genitori quando eravamo piccoli?

«Quando si fa la spesa si deve sempre tenere lo scontrino che ti danno! Altrimenti ti fanno la multa! Poi, quando si arriva a casa, si può anche buttare.»

Io mi domandavo sempre chi fosse questa persona che poteva farti la multa. Poi crescendo ho capito che è la maledetta guardia di finanza o una qualsiasi fottuta guardia incazzosa, che ti può fermare all’uscita del negozio.

Chiedere e tenere lo scontrino è sempre una buona abitudine:

  • Non corri il pericolo della multa
  • Ti assicuri che il negoziante paghi le tasse (anche se recentemente pagare le tasse può sembrare una spiacevole perdita di tempo)
  • Ti fa da garanzia in caso di problemi con il prodotto comprato

Ed è su questo terzo punto che vorrei soffermarmi, soprattutto quando si tratta di stramaledette cose che vanno ad elettricità.
Compri che so, una PSU (l’alimentatore del pc per intenderci), perché quello vecchio è appunto vecchio e dà problemi di potenza erogata. Arrivi a casa e preso dalla foga e dall’emozione dimentichi tutto tranne il tuo nuovo acquisto fiammante. Quindi lo scarti alla velocità della luce e lo installi, controllando almeno tre volte che tutte le connessioni siano a posto. La maggior parte delle volte naturalmente funziona tutto alla perfezione.

Sei mesi dopo può capitare che il Caso ti rompa il tuo quasi-nuovo acquisto. Quindi, dopo aver tirato una doppia bestemmia in mezzo carpiato avvitato, pensi che tanto è in garanzia, ma subito dopo ti ricordi che per la garanzia serve il fottutissimo scontrino: «Vabbe` mica sarò cosi testa di cazzo da averlo buttato o di averlo perso? Sarà sicuramente nella scatola dell’alimentatore. Ah eccola lì sull’armadio.»
Ovviamente lo scontrino nella scatola non c’è.

Ti fiondi sul portafogli-discarica e analizzi ogni singolo pezzettino carta che trovi dentro e speri di trovarlo. Sì certo, dopo 6 (sei) mesi?
Ovviamente lo scontrino nel portafogli non c’è.

Disperato come una sanguisuga affamata, cominci a vagare per la stanza e a frugare nella memoria, cercando di ripercorrere la vita dello scontrino.
Ovviamente la vita dello scontrino ad un certo punto è scesa nell’anonimato: irrintracciabile.

Lo sconosciuto negoziante non si ricorderà di te o molto semplicemente non avrà voglia/guadagno nel farti un favore regalandoti un alimentatore nuovo.

Posted in sfigataggine, tech3 Comments

Blender Array + Avviso Pace&Amore

Posted on 25/05/2007 by cretox

Blender Array Demos

ATTENZIONE: YouTube.com (così come Video.Google.com) offre un servizio NON TRASPARENTE e CENSURATO in alcune sue parti. I contenuti considerati “scomodi” e/o “rivelatori” sono molto spesso oscurati in pochissimo tempo, impedendo un’informazione chiara e libera. Si consiglia di non affidarsi completamente ai suddetti mezzi di divulgazione per una completa e limpida visione del mondo.

Posted in arghh!, blender, dubbi, FLOSS

Cherudek(*)

Posted on 21/05/2007 by cretox

Ho aperto un mezzo sito su Inventati.org
http://www.inventati.org/cherudek

dedicato completamente a Blender. C’è una gallery con alcuni lavori. L’ho scritto in html senza css o altro, per la ovvia ragione che non sono capace per adesso. Magari più avanti, spero. Sono sette pagine e senza css è già un casino. Vabbeh.

Questo blog ovviamente rimane, come diario.

(*) Cherudek è il titolo di un romanzo dell’ottimo Evangelisti. Ve ne consiglio la lettura.
«Nel mondo perduto di Cherudek, un universo fatto di nebbia, popolato da personaggi dall’identità incerta e vacillante e regolato e regolato da leggi diaboliche e misteriose, Eymerich sarà costretto ad … » cit. intro al romanzo.

Posted in anvedi, be happy, blender, intro

Blender 2.44 e SubSurface Scattering test

Posted on 17/05/2007 by cretox

Blender 2.44

Blender 2.44 è uscito da qualche giorno. Non porta moltissime novità rispetto alla versione precedente. Questa è una release rilasciata soprattutto per la correzione di bug e il porting ufficiale su architettire a 64 bit (finalmente direi, anche se non ho un processore del genere io).
Una delle poche cose nuove che sono state introdotte è il subsurface scattering (SSS).
Favorevolmente influenzato, mi sono lasciato andare in un piccolo test:

Posted in anvedi, blender, FLOSS

Interno, tramonto

Posted on 14/05/2007 by cretox

interno tramonto

Infornare nel Internal Engine per 2 ore circa a 55 gradi. :D

Posted in blender

Hardware vecchio: recuperatelo e usatelo.

Posted on 09/05/2007 by cretox

Da qualche tempo mi chiedo dove vadano a finire tutti i vecchi PC che la gente non usa più.
Probabilmente finiscono in discariche, al peggio in paesi poveri dell’Africa o dell’Asia.
Una breve ricerca in internet:

  • Binarioetico.org
  • Ekwo.org
  • Archibio.com

In realtà esistono aziende che si occupano del riciclaggio di componenti elettronici:

  • Sirmet srl
  • SDG

ma credo che siano poco attive, troppo poco rispetto a come molti vorrebbero.
Insomma mi è capitato tra le mani questo vecchio computer:

matusa

  • Intel AL440LX
  • Pentium II 333 MHz MMX
  • SDRAM 96 MB
  • 3Dfx Voodoo 3 3000 16 MB
  • Hdd 20 GB
  • Sound Blaster Live!
  • Lettore CD
  • Scheda di rete 10/100 D-Link (nuova)

Funziona ancora egregiamente con Debian Sid (Linux 2.6.18), Xfce 4, Firefox (forse sarebbe meglio Dillo).
Insomma credo sia abbastanza usabile, un po’ lento ma usabile. L’unica cosa che un po’ dispiace è non poter usare profondità di colore a 24bit a 1280×1024, solo 16bit.
Ho provato a metterci, prima di Debian, Damn Small Linux (derivata di Knoppix, quindi di Debian) che ha FluxBox com Window Manager. Tutto molto scattante. Poi mi sono accorto che mi aveva messo il kernel 2.4. Non che non andasse bene, anzi, ma per provare il 2.6 ho formattato e ho installato Debian Sid.

Se avete un vecchio computer che non usate ma che funziona, provate a risistemarlo se vi diverte, oppure contattate qualche associazione no-profit che probabilmente ne farà buon uso. Se proprio dovete buttarlo perché è irrimediabilmente rotto (*), contattate un’azienda che ricicli materiale elettrico e assicuratevi che lo ricicli veramente. L’unica cosa da non fare è appoggiarlo vicino ad un cassonetto della nettezza urbana o in una discarica abusiva.

(*) Non credo esista un computer completamente fuori uso. Si possono recuperare sempre molti componenti, processore e schede PCI su tutti.

Continue reading “Hardware vecchio: recuperatelo e usatelo.” →

Posted in arghh!, tech

[fuori onda]

Posted on 03/05/2007 by cretox

Non è che me ne sono accorto proprio in questo momento, ma l’Italia è un gran bel Paese di merda…
Parlo dal punto di vista istituzionale, economico, aziendale, informativo, previdenziale, lavorativo, scolastico, scientifico. Ah sì, e legale.
Beh ci sono certo delle piccole eccezioni, la torta della nonna ad esempio.

Continue reading “[fuori onda]” →

Posted in arghh!, dubbi, insignificanti parole1 Comment

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.