Skip to content

C o s e

cretox

  • Info

Category: anvedi

Anvedi ao’

Amarok2 e il blocco del multiverso

Posted on 03/03/2009 by cretox

Bello eh KDE4?
Ma quanto è figo?!
Per non parlare di Amarok2. Ultrapiù.

Succede che Amarok si appoggia al motore xine per riprodurre i file audio.
Succede che i bug capitano, così senza preavviso.
Succede che a volte tocca ricorrere a xmms che, d’altra parte, succhia.

Ebbene libxine1 (versione 1.1.16.1) ha il bel bug di scassare Amarok2.
Ciò causa un inspiegabile freeze random del playback e un poco prevedibile “I’m here but I can’t hear what you click” del programma.

Tranquill@ !
Il bug viene risolto con l’aggiornamento di libxine alla versione 1.1.16.2

Posted in anvedi, be happy, Debian e GNU/Linux, KDE

Homemade PANE

Posted on 06/02/2009 by cretox

homemade PANE

Sfornato adesso, per la gioia del mio portafogli.

Posted in anvedi, London

Prestazionalmente

Posted on 10/01/2009 by cretox

Mi piace fare test di performance.
Ho da poco acquistato un computer nuovo (che bello!), una manna per fare grafica ma un delirio per le mie tasche.

Ho installato la mia amata Debian Sid/experimental (per me è ed è sempre stata una “lei”), KDE4.1 (sbav..) e poco altro per ora.

Ho pianificato questi test, che in pratica dimostrano poco, se non che i pacchetti precompilati a 32 bit (i386 generico) fanno cacare su macchine moderne. Per moderne intendo con CPU che supporano SSE/SSE2/SSE3, tutte le cosette nuove e un po’ meno nuove, etc etc…
Fanno cacare dal punto di vista prestazionale.

Io ho provato una sola applicazione (Blender) ma credo che a logica si possa prevedere un comportamento simile per qualsiasi “cosa” precompilata per girare su un qualsiasi generico i386 (dalla lavastoviglie col Pentiummmx al termoinceneritore con 28 Opteron)

Continue reading “Prestazionalmente” →

Posted in anvedi, blender, Debian e GNU/Linux, dubbi, FLOSS, KDE, tech

There will be blood

Posted on 04/01/2009 by cretox

Interessante film.
Mi sono permesso di selezionarne una parte significativa:

Anonym to uk.youtube.com/watch?v=51Fn2r-8hHI

Per quanto riguarda il resto del film, be’ l’ho visto in lingua originale e molti dialoghi ho fatto fatica a seguirli. Ho pensato troppo tardi di aggiungere i sottotitoli.
In pratica un solitario cercatore di petrolio trova il petrolio, poi diventa ricco e stronzo.
Metteteci in mezzo qualche stronzata sentimentale e via. Ah, non ci sono scene di sesso. Però c’è del sangue, fa lo stesso?
Resta comunque un film impattante, bella fotografia e musica (forse a volte stona?)
Potrebbe essere una storia accaduta, comunque verosimile.
Non ho avuto abbastanza entusiasmo per accennare un’analisi più profonda, dovrei rivederlo.

Se censurassero TiTubo, scaricate il film, la scena è verso la fine :)

Posted in anvedi, dialoghi

SMPlayer: la soluzione definitiva del cristo

Posted on 03/12/2008 by cretox

Ci sono una marea di media player che funzionano a meraviglia eccetera eccetera, a parte windows media player mi sembra eh.
C’è VLC che legge qualunque cosa o quasi ed è pure leggerino ma senza la playbarra, appare un po’ bruttino. Diamogli 9 su 10 toh.
Poi c’è MPlayer coi suoi gmplayer e mencoder, anche lui fa tutto o quasi. Ogni tanto di rompe, ogni tanto muore, ma vabe’ rimane il semidio semimortale dei leggi-media. Anche qui 9 toh.
Poi arrivò KMPlayer, integrazione con kde e tutto quanto, usa mplayer, cioè è un (o una?) frontend a mplayer, nel senso che il software che lavora rimane mplayer ma c’è questa interfaccia figa che ti fare molte cose con lo zucchero. 8 toh.
Kaffeine? Mai usato. Dicono che va bene. Boh toh.
No, Totem no. Perché no.

Infine scopro SMPlayer e vi dico subito la cosa più figa: è bello e simpatico. Vi siete svegliati male? No problem, smplayer interpola gli input ancestrali fa due conti e va iper col liscio. E poi si ricorda tutto: dove avete interrotto l’ultimo film, i settaggi, dove avete lasciato le chiavi.
Ok anche lui usa mplayer, è in qt, ogni tanto non legge qualcosa. 10 toh non esiste ma li vale tutti.

Definitivamente:
· SMPlayer o VLC, prima scelta.
· Se s’incriccano tutt’e due probabilmente il formato proprietario non merita di essere letto (e quell* che l’ha encodato è un* stronz*).

Ah, se è qualche settimana che mplayer ci mette tipo 10 secondi a partire, è colpa di dcopserver: deve essere avviato per non si sa quale assurdo motivo. Se vi sembra troppo assurdo provare a disabilitare la autodisabilitazione di xscreensaver all’avvio di mplayer.
Per un motivo ancora più assurdo e nascosto sono due metodi che funzionano e risolvono uguale. Per sicurezza magari usateli entrambi.

PS: Londra è una fantafigata, se trovi lavoro però eh.

Posted in anvedi, dubbi, FLOSS, KDE1 Comment

Dolce a caso

Posted on 20/10/2008 by cretox

Ingredienti

  • 8 cucchiai di farina
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 uova
  • una bustina di lievito
  • un cucchiaio di burro
  • una tavoletta di cioccolata
  • una tazza di cereali (muesli, cruesli, misti, quello che volete)

Procedimento

Mettiamo le uova e lo zucchero in una terrina e sbattiamoli ben bene. Aggiungiamo il lievito, il burro sciolto, la cioccolata sciolta e la farina piano piano. Mescoliamo delicatamente e raggiunto un impasto del tutto omogeneo, aggiungiamo i cereali (o qualsiasi altra cosa adatta abbiamo in casa).
Prendiamo una tortiera e foderiamola con della carta forno (oppure basta spalmarla con del burro e cospargerla di farina). Versiamo l’impasto nella tortiera e mettiamo in forno preriscaldato a 180°C per mezz’ora (se il forno è a gas o senza ventola boh, a 160°C per un’ora).

L’ho sfornata adesso! :d….

Posted in anvedi

Random playing cards generator v1.0

Posted on 04/10/2008 by cretox

Python.
Sto studiando la parte che riguarda i moduli e le funzioni della standard library.
Mi sono messo a giocare un po’ con il modulo “random”…

Random playing cards generator !!! (v1.0)

Baci

Posted in anvedi, FLOSS, python

Funny Python

Posted on 27/09/2008 by cretox

Sono alle prime armi col Python (Wikipedia).
A dire il vero sono alle prime armi con un linguaggio di programmazione in generale. Avevo fatto degli esperimenti col C qualche anno fa e successivamente proprio col Python, ma mi ero farmato dopo poco. Beh ero ggiovane avevo altri interessi. Non che programmare sia roba da non giovani/vecchi, anzi. Boh è andata così.
Dicevo.
Sto seguendo qualche manuale in rete e un manuale cartaceo…
Devo dire che per ora mi diverto un sacco, anche con le cose più semplici (non sono arrivato ancora ai capitoli che riguardano i cicli FOR e WHILE).

Ecco un esempio di codice che mi ha fatto divertire scrivendolo:


# Main function
# After user's inputs, it calculates the two areas
# and then calls the "calc_greater" function.

def main():
    start = raw_input('This is a funny program!n' +
        'Now I will ask you some questions...n' +
        'Press ENTER to go!')
    print
    w1 = input('Enter the width of a rectangle ' +
        'of your choice: ')
    l1 = input('Now enter the lenght: ')
    w2 = input('Enter the width of a second ' +
        'rectangle: ')
    l2 = input('And finally enter its lenght: ')
    A1 = w1 * l1
    A2 = w2 * l2
    calc_greater(A1, A2)

# Calc_greater function
# It calculates the bigger rectangle and assigns
# a value to the variable "truth".
# Then it calls the "user_decis" function.

def calc_greater(val1, val2):
    if val1 > val2:
        truth = 1
    elif val1 < val2:
        truth = 2
    else:
        truth = 3
    user_decis(truth)

# User_decis function
# It asks the user which is the bigger rectangle.
# If the user's input is equal to
# "value" (so to "truth") it prints a congrats
# message, else a bad message.

def user_decis(value):
    print
    usr = input('Which is the rectangle ' +
        'with the greater area?n' +
        '(Enter "1" for the first one, ' +
        '"2" for the second one n' +
        'and "3" if you think that the ' +
        'two areas are the same): ')
    if usr == value:
        print
        print 'Alright! o/'
        print
    else:
        print
        print 'Bad, very bad... :('
        print

# The main function is called
main()

So che non è niente di speciale, spero solo che la divertanza non mi abbandoni troppo presto…

Interessante risorsa utile in sviluppo:

The Hazel Tree

Posted in anvedi, FLOSS, python

Alcool 4.6% del Volume: HM

Posted on 18/09/2008 by cretox

Verso la metà di dicembre del 2007, appena qualche mese dalla chiusura dell’hackmeeting2007 a Pisa, mi ero messo in testa un piccolo lavoretto per l’hackmeeting2008. Una roba semplice:

HM fermentato

In questi giorni ho finalmente riacceso il vecchio hdd su cui era il progettino e l’ho riproposto in lista-hm.
Non è assolutamente completato. Non mi piacciono i colori, forse troppo chiari. L’etichetta è sicuramente da rivedere, soprattutto le scrittine e i loghi. Ed infine i tempi di rotazione.
In questi giorni sto usando un cacca-pc e ho solo questo, provo lo stesso a lavorarci su…
In ultimo, la colonna sonora/commento. Io credo di non essere capace, forse qualcuno che legge queste righe?

Non mi aspetto alcunchè di fenomenale, solo qualcosa di carino da mandare in loop da un proiettore a tutto muro all’hackmeeting :)
No, i proiettori Servono.
Screensaver?

Posted in anvedi, blender, dubbi4 Comments

Compilare Blender con supporto GLSL

Posted on 25/08/2008 by cretox

GLSL demo

In effetti non sarebbe nemmeno necessario scriverci un articolo vista la semplicità estrema della cosa.
Ma.
Seguendo questi vecchi semplici passi, sostituiamo il percorso del ramo principale con quello di Apricot:


$ svn checkout https://svn.blender.org/svnroot/bf-blender/branches/apricot

Il resto (errori, ottimizzazione) rimane uguale a prima.

Il mio pc sta compilando adesso, vediamo che succede 8-P

________

Update – 7-9-2008: Il ramo Apricot è stato da poco integrato nel trunk principale.

Posted in anvedi, blender, FLOSS

Posts navigation

Older posts
Newer posts


Supporta:

Questo weblog esiste ed è visibile sulla rete grazie al Collettivo Autistici/Inventati che offre il servizio e mette a disposizione i mezzi (banda e macchine). Il progetto ha costi notevoli ma vive solo delle donazioni: nessun amministratorə verrà mai a casa tua a chiederti il canone.
Se vuoi che questo blog e la miriade di altri servizi offerti da A/I continuino ad esistere, sarebbe molto carino se impegnassi qualche euro in questo senso. Per fare una donazione, visita questa pagina.


Follow this blog on:

Follow this blog
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.